Avvocato San Bernardino Verbano: Avvocati e Cassazionisti a San Bernardino Verbano
Iscritti nei Comuni vicini
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Verbania
Ci sono 5 Avvocati e/o Cassazionisti a Varese
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Borgomanero
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Vergiate
San Bernardino Verbano: dati statistici
- Il comune di San Bernardino Verbano è di competenza territoriale della Corte d'Appello di Torino e del Tribunale di Verbania
- Numero di casi di violazione delle normative sugli stupefacenti nel comune di San Bernardino Verbano: meno di 10
- Numero di truffe e frodi informatiche nel comune di San Bernardino Verbano: meno di 10
- Numero di casi di ingiuria nel comune di San Bernardino Verbano: meno di 10
- Numero di casi di minacce nel comune di San Bernardino Verbano: meno di 10
- Numero di casi di lesioni dolose nel comune di San Bernardino Verbano: meno di 10
- Numero di casi di danneggiamento nel comune di San Bernardino Verbano: meno di 10
- Numero di furti nel comune di San Bernardino Verbano: meno di 10
- Numero di uomini divorziati nel comune di San Bernardino Verbano: circa 2%
- Numero di donne divorziate nel comune di San Bernardino Verbano: circa 1.7%
- Numero di uomini vedovi nel comune di San Bernardino Verbano: circa 0.8%
- Numero di vedove nel comune di San Bernardino Verbano: circa 5.9%
- Numero di donne coniugate nel comune di San Bernardino Verbano: circa 23.2%
- Numero di persone celibi nel comune di San Bernardino Verbano: circa 23.5%
- Numero di persone nubili nel comune di San Bernardino Verbano: circa 19.1%
- Numero di femmine nel comune di San Bernardino Verbano: circa 49.9%
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Cookie tecnici
Servono per far funzionare bene un sito web e rendere più facile la navigazione per chi lo visita. Ci permettono per es. di essere automaticamente “ricordati” da un sito sul quale siamo registrati. Possono raccogliere anche informazioni generiche, come numero di visitatori e modo in cui visualizzano le pagine.
Contratto di permuta: cos’è
È un contratto consensuale attraverso il quale due persone si "scambiano" la proprietà di beni, senza esborso di denaro. Due persone possono quindi "barattare" tra loro: auto, case, terreni, oggetti, ecc. Lo scambio può riguardare beni già esistenti ma anche futuri.
Contratto d’opera: tipi
Esistono due forme di questo tipo di contratto: contratto d’opera manuale, in cui il prestatore d’opera è un artigiano (muratore, imbianchino, ecc); contratto d’opera intellettuale, in cui il prestatore d’opera è un professionista "intellettuale" (avvocato, psicologo, ecc).
Proprietà: azione negatoria
È l’azione petitoria a cui ricorre il proprietario di un bene per "negare" l’esistenza di diritti che altri pretendono di avere sul suo bene. Tramite questa azione il proprietario, esibendo prove che attestino il suo diritto, chiede al Giudice di dichiarare del tutto infondate le pretese degli altri.
Risoluzione per impossibilità
Dopo la stipula del contratto se una parte non può più rispettare i termini dello stesso a causa di una sopraggiunta impossibilità di cui non ha colpa (es. vendo la casa ma questa crolla per il terremoto), il contratto può essere risolto, sciolto (tramite Giudice).