Avvocato Ornavasso: Avvocati e Cassazionisti ad Ornavasso
Iscritti nei Comuni vicini
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Verbania
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Borgomanero
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Vergiate
Ci sono 5 Avvocati e/o Cassazionisti a Varese
Ornavasso: dati statistici
- Il comune di Ornavasso è di competenza territoriale della Corte d'Appello di Torino e del Tribunale di Verbania
- Numero di casi di ricettazione nel comune di Ornavasso: meno di 10
- Numero di casi di violazione delle normative sugli stupefacenti nel comune di Ornavasso: meno di 10
- Numero di uomini divorziati nel comune di Ornavasso: circa 1.3%
- Numero di donne divorziate nel comune di Ornavasso: circa 1.9%
- Numero di uomini vedovi nel comune di Ornavasso: circa 1.2%
- Numero di vedove nel comune di Ornavasso: circa 7.6%
- Numero di donne coniugate nel comune di Ornavasso: circa 23.5%
- Numero di persone celibi nel comune di Ornavasso: circa 23%
- Numero di maschi nel comune di Ornavasso: circa 48.7%
- Numero di abitanti nel comune di Ornavasso: circa 3.500
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Diritto Penale: cos’è
È quella parte del Diritto Pubblico che si occupa delle azioni, compiute o omesse (reati), che rappresentano una violazione della legge; delle conseguenze (pene) a cui va incontro l’autore del reato (reo); di chi subisce il reato (persona vittima o offesa).
Phishing
È una truffa informatica. Il truffatore invia un’email alla vittima in cui si spaccia per es. per la sua banca. Con questa email lo invita ad effettuare l’accesso sul sito (tramite un link lì presente) per risolvere un problema urgente. Se la vittima abbocca, il truffatore entra in possesso dei suoi dati.
Tipi di Magistrati ordinari
Giudici ordinari: civili e penali;
Giudici amministrativi: Consiglio di Stato, Tribunali amministrativi regionali (TAR);
Giudici contabili: Corte dei conti;
Giudici tributari: Commissioni provinciali e regionali;
Giudici militari: tribunali militari.
Privacy: spam, che cos’è
Per spam (o spamming) si intende l’invio di messaggi a carattere commerciale senza che il destinatario abbia dato il suo consenso a riceverli. I messaggi promuovono prodotti o offerte di ogni tipo (anche pornografico). Possono essere inviati tramite email, sms, facebook, forum...
Reclusione e Arresto: differenza
Entrambe sono pene detentive. Consistono nella privazione della libertà personale di chi ha commesso un illecito. Differiscono tra loro per la durata: la reclusione va da 15 giorni a 24 anni (max 30 anni); l’arresto invece può durare da 5 giorni a 3 anni (max 6 anni).