Avvocato Montescheno: Avvocati e Cassazionisti a Montescheno
Iscritti nei Comuni vicini
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Verbania
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Borgomanero
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Vergiate
Ci sono 5 Avvocati e/o Cassazionisti a Varese
Montescheno: dati statistici
- Il comune di Montescheno è di competenza territoriale della Corte d'Appello di Torino e del Tribunale di Verbania
- Numero di casi di ingiuria nel comune di Montescheno: meno di 10
- Numero di casi di minacce nel comune di Montescheno: meno di 10
- Numero di furti nel comune di Montescheno: meno di 10
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio all'ufficio del giudice di pace nel comune di Montescheno: circa 10
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio al tribunale nel comune di Montescheno: circa 20
- Numero di uomini vedovi nel comune di Montescheno: circa 2.9%
- Numero di vedove nel comune di Montescheno: circa 7.4%
- Numero di uomini coniugati nel comune di Montescheno: circa 24.8%
- Numero di donne coniugate nel comune di Montescheno: circa 23.1%
- Numero di persone nubili nel comune di Montescheno: circa 17.4%
- Numero di maschi nel comune di Montescheno: circa 50.5%
- Numero di femmine nel comune di Montescheno: circa 49.5%
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Phishing
È una truffa informatica. Il truffatore invia un’email alla vittima in cui si spaccia per es. per la sua banca. Con questa email lo invita ad effettuare l’accesso sul sito (tramite un link lì presente) per risolvere un problema urgente. Se la vittima abbocca, il truffatore entra in possesso dei suoi dati.
Ergastolo: cos’è
È la più severa pena detentiva prevista dal nostro ordinamento giuridico. Si tratta della restrizione perpetua della libertà personale, tramite la reclusione a vita (da 26 a 30 anni). Viene inflitta per reati particolarmente gravi: strage dolosa, omicidio volontario, attentati contro lo Stato, ecc.
Società di capitali
Queste società sono a responsabilità limitata e ad autonomia patrimoniale perfetta (ossia la società risponde solo nella misura del capitale sociale). I soci rispondono ciascuno per sé e limitatamente al capitale sociale versato; il patrimonio personale di ogni socio non viene "toccato".
Società cooperative sociali
Rivolgono le loro attività alla tutela delle persone deboli e con svantaggio sociale. Si distinguono in: coop. sociali di tipo A (servizi socio-sanitari ed educativi: es. centri sociali, residenze sanitarie); coop. sociali di tipo B (inserimento lavorativo per portatori di handicap, ex carcerati, ecc.)
Impresa, azienda, ditta
Impresa: è l’attività svolta dall’imprenditore e può essere agricola, commerciale o artigiana. Azienda: è l’insieme dei beni che l’imprenditore organizza per svolgere l’attività (es: locali, macchinari, attrezzature, ecc). Ditta: è il nome dell’impresa e che la "distingue" dalle altre.