Avvocato Montecrestese: Avvocati e Cassazionisti a Montecrestese
Iscritti nei Comuni vicini
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Verbania
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Borgomanero
Ci sono 5 Avvocati e/o Cassazionisti a Varese
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Vergiate
Montecrestese: dati statistici
- Il comune di Montecrestese è di competenza territoriale della Corte d'Appello di Torino e del Tribunale di Verbania
- Numero di casi di violazione delle normative sugli stupefacenti nel comune di Montecrestese: meno di 10
- Numero di truffe e frodi informatiche nel comune di Montecrestese: meno di 10
- Numero di casi di ingiuria nel comune di Montecrestese: meno di 10
- Numero di casi di minacce nel comune di Montecrestese: meno di 10
- Numero di casi di lesioni dolose nel comune di Montecrestese: meno di 10
- Numero di casi di danneggiamento nel comune di Montecrestese: meno di 10
- Numero di furti nel comune di Montecrestese: meno di 10
- Numero di uomini divorziati nel comune di Montecrestese: circa 1%
- Numero di donne divorziate nel comune di Montecrestese: circa 1%
- Numero di uomini vedovi nel comune di Montecrestese: circa 1%
- Numero di vedove nel comune di Montecrestese: circa 7.3%
- Numero di uomini coniugati nel comune di Montecrestese: circa 25%
- Numero di maschi nel comune di Montecrestese: circa 50%
- Numero di femmine nel comune di Montecrestese: circa 50%
- Numero di abitanti nel comune di Montecrestese: circa 1.500
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Accettazione pura e semplice dell’eredità
È quella forma di accettazione totale e senza riserve: oltre ai beni, se il defunto ha lasciato dei debiti si ereditano anche questi. L’erede deve quindi pagare i debiti anche usando il proprio personale patrimonio se quanto ereditato non copre le spese.
Azione Giudiziaria: cos’è
Nota anche come Azione legale o Causa, è l’azione che una persona fisica o giuridica promuove, tramite avvocato, contro altri, di fronte al Giudice. Lo scopo è di ottenere il riconoscimento di un proprio diritto. Chi fa causa è definito "attore"; chi è chiamato in causa è definito "convenuto".
Estorsione: che cos’è
È un reato che consiste nel costringere qualcuno, tramite violenza e/o minaccia, a fare o non fare qualcosa allo scopo di trarne profitto. Ad esempio è estorsione obbligare un commerciante a pagare il "pizzo" altrimenti il suo negozio verrà incendiato (minaccia).
Ipoteca: cos’è
È una forma di garanzia per il creditore, costituita dal bene stesso del credito/debito. Se il debitore non paga, il creditore può rivalersi sul bene stesso. Es. facendo un’ipoteca, compro una casa da Pino; se non pago, Pino può chiedere al Giudice che io sia espropriato della casa.
Orario di lavoro
L’orario di lavoro che può essere imposto al dipendente è indicato dai contratti collettivi nazionali, in base al settore lavorativo.
L’orario settimanale può essere: legale, cioè stabilito dalla legge (massimo 40 ore); contrattuale, cioè stabilito dal contratto collettivo (che può indicare un limite inferiore a quello legale).