Avvocato Miazzina: Avvocati e Cassazionisti a Miazzina
Iscritti nei Comuni vicini
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Verbania
Ci sono 5 Avvocati e/o Cassazionisti a Varese
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Vergiate
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Borgomanero
Miazzina: dati statistici
- Il comune di Miazzina è di competenza territoriale della Corte d'Appello di Torino e del Tribunale di Verbania
- Numero di casi di ingiuria nel comune di Miazzina: meno di 10
- Numero di casi di minacce nel comune di Miazzina: meno di 10
- Numero di furti nel comune di Miazzina: meno di 10
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio all'ufficio del giudice di pace nel comune di Miazzina: circa 10
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio al tribunale nel comune di Miazzina: circa 20
- Numero di uomini vedovi nel comune di Miazzina: circa 3.1%
- Numero di vedove nel comune di Miazzina: circa 8.1%
- Numero di uomini coniugati nel comune di Miazzina: circa 23.6%
- Numero di donne coniugate nel comune di Miazzina: circa 22%
- Numero di persone celibi nel comune di Miazzina: circa 23.1%
- Numero di femmine nel comune di Miazzina: circa 47.5%
- Numero di abitanti nel comune di Miazzina: circa 500
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Responsabilità medica contrattuale
Si ha quando un medico (o struttura sanitaria) non rispetta ciò che gli impone il contratto stipulato con il paziente, motivo per il quale gli provoca un danno. In questo caso la vittima non è obbligata a dimostrare la colpa del medico per chiedere ed ottenere un risarcimento.
Phishing
È una truffa informatica. Il truffatore invia un’email alla vittima in cui si spaccia per es. per la sua banca. Con questa email lo invita ad effettuare l’accesso sul sito (tramite un link lì presente) per risolvere un problema urgente. Se la vittima abbocca, il truffatore entra in possesso dei suoi dati.
Trattamento dei dati personali
Si ha quando vengono raccolte, utilizzate ecc. le informazioni riservate altrui. Un’azienda può compiere queste operazioni per soddisfare i suoi bisogni (per es. una campagna pubblicitaria). La legge detta regole precise sul trattamento dei dati, al fine di tutelare la privacy delle persone.
Matrimonio Concordatario
È un’unione con rito cattolico che produce anche effetti civili (ha valore sia religioso sia legale). Si celebra in chiesa, e vanno rispettate certe condizioni, tra cui: lettura agli sposi degli art. del Codice Civile relativi ai diritti e doveri dei coniugi; invio atto matrimonio agli uffici civili.
Segni distintivi: insegna
È il simbolo esposto fuori dai locali dell’impresa, che la rende riconoscibile. Può essere composta da parole e/o immagini. Deve rispettare i criteri di originalità, novità e verità. Per esporre un’insegna occorre: informarsi sulle norme in materia (in comune); pagare la tassa comunale.