Avvocato Malesco: Avvocati e Cassazionisti a Malesco
Iscritti nei Comuni vicini
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Verbania
Ci sono 5 Avvocati e/o Cassazionisti a Varese
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Vergiate
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Borgomanero
Malesco: dati statistici
- Il comune di Malesco è di competenza territoriale della Corte d'Appello di Torino e del Tribunale di Verbania
- Numero di casi di ricettazione nel comune di Malesco: meno di 10
- Numero di casi di violazione delle normative sugli stupefacenti nel comune di Malesco: meno di 10
- Numero di truffe e frodi informatiche nel comune di Malesco: meno di 10
- Numero di uomini divorziati nel comune di Malesco: circa 1.2%
- Numero di donne divorziate nel comune di Malesco: circa 1.6%
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio al tribunale nel comune di Malesco: circa 60
- Numero di procedimenti depositati in appello alla corte di appello nel comune di Malesco: meno di 10
- Numero di uomini vedovi nel comune di Malesco: circa 1.8%
- Numero di vedove nel comune di Malesco: circa 7.9%
- Numero di persone nubili nel comune di Malesco: circa 18.7%
- Numero di maschi nel comune di Malesco: circa 48%
- Numero di femmine nel comune di Malesco: circa 52%
- Numero di abitanti nel comune di Malesco: circa 1.500
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Lavoro notturno: divieti
In Italia non possono svolgere lavori notturni le donne in gravidanza, fino al primo anno di vita del bambino. Inoltre è vietato in caso di particolari condizioni di salute.
Il lavoratore può comunque rifiutarsi di lavorare di notte senza rischiare sanzioni in alcune situazioni (per es. quando ha a carico un disabile).
Proprietà: limiti ambito privato
Tra questi troviamo le regole di vicinato: le distanze tra case limitrofe (non meno di 3 m); distanze tra siepi/alberi e casa del vicino (tra i 50 cm ed i 3 m); le vibrazioni e i rumori devono verificarsi nel limite della normale tollerabilità (es. lavori edili in ore diurne).
Danno Morale: cos’è
È una lesione dell’integrità dello stato d’animo, uno stato di angoscia che si manifesta a seguito di un evento dannoso. Non è una lesione fisica ma psichica. Ad es.: uno stato depressivo insorto dopo la morte di un familiare a causa di un incidente stradale o sul lavoro.
Separazione Coniugale
È una interruzione temporanea del matrimonio. Cambiano alcuni diritti e doveri per i coniugi, ma non si ha lo scioglimento del vincolo matrimoniale. Ad es. decade la comunione dei beni, però permangono sia l’obbligo di assistenza, sia lo stato legale di “marito” o “moglie”.
Infortunio sul lavoro: indennità e risarcimento
Il lavoratore vittima di infortunio ha diritto ad una indennità corrispondente ad una percentuale del suo stipendio, versata per i primi 4 giorni di assenza dal datore di lavoro.
Se l’incidente ha provocato un vero e proprio stato di invalidità, ha diritto anche al risarcimento del danno.