Avvocato Domodossola: Avvocati e Cassazionisti a Domodossola
Iscritti nei Comuni vicini
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Verbania
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Borgomanero
Ci sono 5 Avvocati e/o Cassazionisti a Varese
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Vergiate
Domodossola: dati statistici
- Il comune di Domodossola è di competenza territoriale della Corte d'Appello di Torino e del Tribunale di Verbania
- Numero di casi di contraffazione di marchi e prodotti industriali nel comune di Domodossola: meno di 10
- Numero di casi di riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita nel comune di Domodossola: meno di 10
- Numero di casi di ricettazione nel comune di Domodossola: circa 10
- Numero di casi di associazione per delinquere nel comune di Domodossola: meno di 10
- Numero di casi di violazione delle normative sugli stupefacenti nel comune di Domodossola: circa 20
- Numero di truffe e frodi informatiche nel comune di Domodossola: circa 20
- Numero di furti nel comune di Domodossola: circa 50
- Numero di rapine nel comune di Domodossola: meno di 10
- Numero di uomini divorziati nel comune di Domodossola: circa 1.3%
- Numero di donne divorziate nel comune di Domodossola: circa 1.7%
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio all'ufficio del giudice di pace nel comune di Domodossola: circa 300
- Numero di persone nubili nel comune di Domodossola: circa 18.7%
- Numero di abitanti nel comune di Domodossola: circa 18.500
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Accettazione dell’eredità: tempi
Alla morte di qualcuno, nel caso in cui veniamo chiamati come eredi (cioè inclusi nel testamento), abbiamo 10 anni di tempo per decidere se accettare l’eredità.
Proprietà: commistione
Si ha quando più proprietari mettono insieme i propri beni (ad es: chi l’argilla, chi lo smalto, chi il colore) mescolandoli al fine di creare un nuovo bene (vaso decorato). La proprietà del nuovo bene sarà comune ma in proporzione al valore del bene iniziale messo a disposizione.
Tassa: cos’è
È un tributo che il cittadino versa allo Stato in cambio di un servizio erogato dallo stesso e di cui beneficia. Ad esempio: tassa sui rifiuti; tasse scolastiche; tasse di occupazione del suolo pubblico (attività commerciali e ricettive); tassa automobilistica (bollo), ecc.
Lavoro subordinato: cos’è
Il lavoro subordinato si ha quando tra lavoratore e datore di lavoro vi è un “vincolo di subordinazione”, cioè un legame di dipendenza. Il lavoratore, infatti, “dipende” dal datore: deve rispettare i suoi ordini e le sue direttive nell’eseguire l’attività (tempi, luoghi, ecc.) in cambio di un compenso.
Congedo di maternità facoltativo
Dopo i 5 mesi di congedo di maternità obbligatori per legge, la donna può continuare ad astenersi da lavoro grazie al congedo di maternità facoltativo. Questo ulteriore permesso non può superare i 10 mesi, durante i quali la lavoratrice percepisce il 30% del normale stipendio.