Avvocato Crodo: Avvocati e Cassazionisti a Crodo
Iscritti nei Comuni vicini
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Verbania
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Borgomanero
Ci sono 5 Avvocati e/o Cassazionisti a Varese
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Vergiate
Crodo: dati statistici
- Il comune di Crodo è di competenza territoriale della Corte d'Appello di Torino e del Tribunale di Verbania
- Numero di casi di ricettazione nel comune di Crodo: meno di 10
- Numero di casi di violazione delle normative sugli stupefacenti nel comune di Crodo: meno di 10
- Numero di truffe e frodi informatiche nel comune di Crodo: meno di 10
- Numero di uomini divorziati nel comune di Crodo: circa 1.3%
- Numero di donne divorziate nel comune di Crodo: circa 1.4%
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio al tribunale nel comune di Crodo: circa 60
- Numero di procedimenti depositati in appello alla corte di appello nel comune di Crodo: meno di 10
- Numero di uomini vedovi nel comune di Crodo: circa 1.5%
- Numero di vedove nel comune di Crodo: circa 8.1%
- Numero di persone celibi nel comune di Crodo: circa 21.9%
- Numero di maschi nel comune di Crodo: circa 49.3%
- Numero di femmine nel comune di Crodo: circa 50.7%
- Numero di abitanti nel comune di Crodo: circa 1.500
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Matrimonio: comunione beni
È il regime patrimoniale legale ("automatico" se i coniugi non dichiarano altra volontà). Prevede che tutti i beni acquisiti dalla famiglia dopo il matrimonio (auto, casa, mobili, utili dell’azienda familiare, risparmi, ecc), vadano a comporre il patrimonio comune.
Sicurezza informatica aziendale
È regolamentata dal "Codice della Privacy". Ogni azienda ha precisi obblighi riguardanti il trattamento dei dati personali che avviene al suo interno. In modo particolare, deve adottare misure tecniche, organizzative e di sicurezza per evitare che ci siano accessi illegittimi, perdite o distruzioni di quei dati.
Firma elettronica e firma digitale: differenze
La firma elettronica è una "firma leggera”: non ha valore legale e serve solo per autenticare dati elettronici (per es. una Password).
La firma digitale fa parte delle “firme pesanti” (o “qualificate”): è certificata da un ente, ha valore legale, identifica in modo univoco una persona.
Polizia Giudiziaria
Reparto delle forze di polizia italiane con sede presso la Procura della Repubblica. Acquisita la notizia di reato, la P.G. ha il compito di raccogliere tutti gli elementi utili ai fini dell’accertamento del reato, individuazione e cattura del presunto colpevole.
Privacy: dati sensibili
Sono dati sensibili tutte le informazioni personali che consentono di rivelare l’origine razziale ed etnica, le convinzioni religiose, filosofiche, le opinioni politiche, l’adesione a partiti, sindacati, associazioni religiose, filosofiche, politiche, sindacali, lo stato di salute e la vita sessuale di un individuo.