Avvocato Cossogno: Avvocati e Cassazionisti a Cossogno
Iscritti nei Comuni vicini
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Verbania
Ci sono 5 Avvocati e/o Cassazionisti a Varese
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Borgomanero
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Vergiate
Cossogno: dati statistici
- Il comune di Cossogno è di competenza territoriale della Corte d'Appello di Torino e del Tribunale di Verbania
- Numero di casi di violazione delle normative sugli stupefacenti nel comune di Cossogno: meno di 10
- Numero di truffe e frodi informatiche nel comune di Cossogno: meno di 10
- Numero di casi di ingiuria nel comune di Cossogno: meno di 10
- Numero di casi di minacce nel comune di Cossogno: meno di 10
- Numero di casi di lesioni dolose nel comune di Cossogno: meno di 10
- Numero di uomini divorziati nel comune di Cossogno: circa 1.6%
- Numero di donne divorziate nel comune di Cossogno: circa 2.1%
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio all'ufficio del giudice di pace nel comune di Cossogno: circa 10
- Numero di uomini vedovi nel comune di Cossogno: circa 1%
- Numero di vedove nel comune di Cossogno: circa 7.9%
- Numero di persone celibi nel comune di Cossogno: circa 24.3%
- Numero di persone nubili nel comune di Cossogno: circa 17.3%
- Numero di maschi nel comune di Cossogno: circa 49.8%
- Numero di abitanti nel comune di Cossogno: circa 500
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Chi è il Magistrato onorario?
Il Magistrato o Giudice onorario svolge le funzioni tipiche del giudice in un arco di tempo limitato, senza retribuzione, ma percependo un’indennità per l’attività svolta. Accede a tale ruolo in quanto nominato tramite elezione e non tramite concorso pubblico (art. 106 Costituzione).
Processo: Appello, cos’è
Sia nel processo civile che in quello penale l’appello è lo strumento tramite il quale è possibile impugnare la sentenza di 1° grado. Se una delle parti non accetta la sentenza, tramite l’appello può chiedere un nuovo processo (di 2° grado) affinché la causa sia riesaminata.
Contratto di fideiussione
È quel contratto attraverso il quale un terzo garantisce al creditore che il debito che un’altra persona ha contratto con lui sarà ripagato: Pino compra una macchina da Bruno; Aldo con una fideiussione garantisce a Bruno che, se Pino non coprirà il debito, lo pagherà lui stesso.
Diritto allo studio
Grazie a questo diritto un lavoratore può usufruire di un totale di 150 ore di permesso straordinario retribuito per continuare a formarsi. Questo periodo è suddiviso in 50 ore annuali per 3 anni, di cui si può usufruire se orario di lavoro e quello di frequenza del corso coincidono.
Proprietà: regolamento confini
Quando due vicini sono in disputa per i confini delle rispettive proprietà è possibile ricorrere all’azione petitoria di regolamento dei confini. Se i vicini non sono in grado di accordarsi, il Giudice stabilirà i confini tra le proprietà in base alle mappe catastali.