Avvocato Cambiasca: Avvocati e Cassazionisti a Cambiasca
Iscritti nei Comuni vicini
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Verbania
Ci sono 5 Avvocati e/o Cassazionisti a Varese
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Vergiate
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Borgomanero
Cambiasca: dati statistici
- Il comune di Cambiasca è di competenza territoriale della Corte d'Appello di Torino e del Tribunale di Verbania
- Numero di casi di ricettazione nel comune di Cambiasca: meno di 10
- Numero di casi di violazione delle normative sugli stupefacenti nel comune di Cambiasca: meno di 10
- Numero di truffe e frodi informatiche nel comune di Cambiasca: meno di 10
- Numero di furti nel comune di Cambiasca: meno di 10
- Numero di uomini divorziati nel comune di Cambiasca: circa 1.7%
- Numero di donne divorziate nel comune di Cambiasca: circa 1.4%
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio all'ufficio del giudice di pace nel comune di Cambiasca: circa 30
- Numero di uomini vedovi nel comune di Cambiasca: circa 1.5%
- Numero di vedove nel comune di Cambiasca: circa 8.1%
- Numero di persone nubili nel comune di Cambiasca: circa 19.7%
- Numero di femmine nel comune di Cambiasca: circa 52%
- Numero di abitanti nel comune di Cambiasca: circa 1.500
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Prestito: cessione del quinto
È una forma particolare di finanziamento personale, non finalizzato, che viene concesso ai lavoratori dipendenti (pubblici e statali) e pensionati. Le rate del prestito vengono scalate mensilmente, nella proporzione di un quinto, direttamente dallo stipendio, salario o pensione.
Bancarotta fraudolenta: cos’è
È un reato fallimentare associato alla gestione di impresa dolosa e improntata alla frode. Ad es. l’imprenditore ha appositamente dissipato o nascosto il patrimonio allo scopo di non pagare i debiti; oppure ha sottratto, distrutto o falsificato i libri e le scritture contabili a danno dei creditori.
Acquisto Proprietà: unione
Quando più proprietari uniscono i propri beni (ad es: chi un diamante, chi un anello) per dare forma ad un nuovo bene (anello con diamante) ciascuno diventa proprietario di questo bene finale (gioiello) in maniera proporzionale al bene iniziale messo a disposizione.
Chi è l’imputato?
È il "sospettato" che, al termine dell’indagine preliminare condotta dal Pubblico Ministero, risulta responsabile di un determinato reato e per questo viene rinviato a giudizio. Nei suoi confronti si instaura un processo penale.
Impugnazione della sentenza
Impugnare una sentenza significa richiedere una modifica o la cancellazione della decisione presa dal giudice (la sentenza appunto), tramite ricorso, reclamo, appello, ecc, perché la si ritiene errata o ingiusta. L’impugnazione comporta l’avvio di un nuovo grado di giudizio.