Avvocato Anzola d'Ossola: Avvocati e Cassazionisti ad Anzola d'Ossola
Iscritti nei Comuni vicini
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Verbania
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Borgomanero
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Vergiate
Ci sono 5 Avvocati e/o Cassazionisti a Varese
Anzola d'Ossola: dati statistici
- Il comune di Anzola d'Ossola è di competenza territoriale della Corte d'Appello di Torino e del Tribunale di Verbania
- Numero di casi di violazione delle normative sugli stupefacenti nel comune di Anzola d'Ossola: meno di 10
- Numero di casi di ingiuria nel comune di Anzola d'Ossola: meno di 10
- Numero di casi di minacce nel comune di Anzola d'Ossola: meno di 10
- Numero di furti nel comune di Anzola d'Ossola: meno di 10
- Numero di uomini divorziati nel comune di Anzola d'Ossola: circa 0.9%
- Numero di donne divorziate nel comune di Anzola d'Ossola: circa 0.7%
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio all'ufficio del giudice di pace nel comune di Anzola d'Ossola: circa 10
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio al tribunale nel comune di Anzola d'Ossola: circa 20
- Numero di donne coniugate nel comune di Anzola d'Ossola: circa 25.6%
- Numero di maschi nel comune di Anzola d'Ossola: circa 50%
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Tipi di Magistrati onorari
Giudice di pace; Giudice onorario aggregato; Giudice onorario di tribunale (GOT); Vice Procuratore onorario (VPO); Giudici onorari del tribunale per i minorenni; Esperti della sezione specializzata agraria; Esperti del tribunale di sorveglianza; Giudici popolari.
Lavoro parasubordinato: cos’è
È quel rapporto di lavoro grazie al quale una persona da un lato esegue l’attività in piena autonomia, dall’altro deve comunque rispettare necessità, finalità, organizzazione dell’azienda. Tipici contratti di lavoro parasubordinato sono CO.CO.CO. e CO.CO.PRO.
Accettazione dell’eredità: tempi
Alla morte di qualcuno, nel caso in cui veniamo chiamati come eredi (cioè inclusi nel testamento), abbiamo 10 anni di tempo per decidere se accettare l’eredità.
Locazioni: sublocazioni
Se non è diversamente previsto nel contratto, il locatario può sublocare (subaffitare) ad altri il bene che ha in affitto. In caso di locazioni ad uso abitativo può ad es. subaffittare una stanza. Il locatore deve essere informato sulle generalità del sublocatario e sulla durata della sublocazione.
Contratto di compravendita
Anche detto di vendita, questo è il contratto più diffuso e utilizzato. Ha per oggetto la vendita di beni (mobili e immobili) e il passaggio di proprietà da una persona ad un’altra, dietro pagamento. La vendita può riguardare beni già esistenti o ancora da creare (es. casa).