Avvocato Villaromagnano: Avvocati e Cassazionisti a Villaromagnano
Iscritti nei Comuni vicini
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Alessandria
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Voghera
Ci sono 2 Avvocati e/o Cassazionisti a Acqui Terme
Villaromagnano: dati statistici
- Il comune di Villaromagnano è di competenza territoriale della Corte d'Appello di Torino e del Tribunale di Alessandria
- Numero di casi di violazione delle normative sugli stupefacenti nel comune di Villaromagnano: meno di 10
- Numero di truffe e frodi informatiche nel comune di Villaromagnano: meno di 10
- Numero di casi di ingiuria nel comune di Villaromagnano: meno di 10
- Numero di casi di minacce nel comune di Villaromagnano: meno di 10
- Numero di casi di lesioni dolose nel comune di Villaromagnano: meno di 10
- Numero di casi di danneggiamento nel comune di Villaromagnano: meno di 10
- Numero di furti nel comune di Villaromagnano: meno di 10
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio all'ufficio del giudice di pace nel comune di Villaromagnano: circa 10
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio al tribunale nel comune di Villaromagnano: circa 30
- Numero di procedimenti depositati in appello alla corte di appello nel comune di Villaromagnano: meno di 10
- Numero di uomini vedovi nel comune di Villaromagnano: circa 1.3%
- Numero di vedove nel comune di Villaromagnano: circa 8%
- Numero di donne coniugate nel comune di Villaromagnano: circa 25%
- Numero di maschi nel comune di Villaromagnano: circa 50.1%
- Numero di femmine nel comune di Villaromagnano: circa 49.9%
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Liquidazione coatta
Procedura concorsuale disciplinata dalla legge fallimentare, la liquidazione coatta amministrativa è una misura alternativa al fallimento. Rivolta a specifiche imprese (banche, assicurazioni, consorzi, ecc) ha lo scopo di tutelare sia i creditori che l’interesse pubblico.
Bancarotta: cos’è
È un reato fallimentare che consiste nell’insieme delle attività che l’imprenditore dichiarato fallito compie per nascondere le proprie risorse economiche reali, o diminuire il proprio capitale, al fine di evitare di pagare i creditori (insolvenza). Può essere semplice o fraudolenta.
Matrimonio Cattolico: ostacoli
Per il diritto canonico 12 motivi impediscono a due persone di sposarsi: difetto di età (meno di 16 anni); impotenza sessuale; vincolo precedente; difetto di culto; voto di celibato; voto di castità; rapimento; coniugicidio; consanguineità; affinità; pubblica onestà; adozione.
Tributi: cosa sono
Sono un pagamento obbligatorio per legge che la persona (fisica e giuridica) versa a favore dello Stato o di un Ente Pubblico. Si distinguono in imposte e tasse. Ne sono un esempio i tributi locali (es. IMU), regionali (es. IRAP), erariali, ossia dello Stato, (es. IRPEF).
Proprietà: azione negatoria
È l’azione petitoria a cui ricorre il proprietario di un bene per "negare" l’esistenza di diritti che altri pretendono di avere sul suo bene. Tramite questa azione il proprietario, esibendo prove che attestino il suo diritto, chiede al Giudice di dichiarare del tutto infondate le pretese degli altri.