Avvocato Villaromagnano: Avvocati e Cassazionisti a Villaromagnano
Iscritti nei Comuni vicini
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Alessandria
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Voghera
Ci sono 2 Avvocati e/o Cassazionisti a Acqui Terme
Villaromagnano: dati statistici
- Il comune di Villaromagnano è di competenza territoriale della Corte d'Appello di Torino e del Tribunale di Alessandria
- Numero di casi di violazione delle normative sugli stupefacenti nel comune di Villaromagnano: meno di 10
- Numero di truffe e frodi informatiche nel comune di Villaromagnano: meno di 10
- Numero di casi di ingiuria nel comune di Villaromagnano: meno di 10
- Numero di casi di minacce nel comune di Villaromagnano: meno di 10
- Numero di casi di lesioni dolose nel comune di Villaromagnano: meno di 10
- Numero di casi di danneggiamento nel comune di Villaromagnano: meno di 10
- Numero di furti nel comune di Villaromagnano: meno di 10
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio all'ufficio del giudice di pace nel comune di Villaromagnano: circa 10
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio al tribunale nel comune di Villaromagnano: circa 30
- Numero di procedimenti depositati in appello alla corte di appello nel comune di Villaromagnano: meno di 10
- Numero di uomini vedovi nel comune di Villaromagnano: circa 1.3%
- Numero di vedove nel comune di Villaromagnano: circa 8%
- Numero di donne coniugate nel comune di Villaromagnano: circa 25%
- Numero di maschi nel comune di Villaromagnano: circa 50.1%
- Numero di femmine nel comune di Villaromagnano: circa 49.9%
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Imprenditore: i diversi tipi
Il nostro ordinamento distingue gli imprenditori, sulla base del tipo di attività svolta e delle dimensioni dell’impresa, in: imprenditore agricolo; imprenditore commerciale;
piccolo imprenditore;
impresa familiare;
impresa sociale.
Rapina: che cos’è
È un reato sia contro il patrimonio sia contro la persona. Consiste nell’illecita sottrazione e impossessamento di beni altrui realizzata tramite minaccia o violenza personale ai danni della "vittima". Ad es: derubare un persona minacciandola con un’arma è rapina.
Tassa: cos’è
È un tributo che il cittadino versa allo Stato in cambio di un servizio erogato dallo stesso e di cui beneficia. Ad esempio: tassa sui rifiuti; tasse scolastiche; tasse di occupazione del suolo pubblico (attività commerciali e ricettive); tassa automobilistica (bollo), ecc.
Firma elettronica e firma digitale: differenze
La firma elettronica è una "firma leggera”: non ha valore legale e serve solo per autenticare dati elettronici (per es. una Password).
La firma digitale fa parte delle “firme pesanti” (o “qualificate”): è certificata da un ente, ha valore legale, identifica in modo univoco una persona.
Locazioni: obblighi locatore
Il locatore (proprietario) deve: consegnare al locatario il bene locato (es. appartamento) in buono stato di manutenzione; mantenerlo in stato da servire all’uso convenuto (es. l’impianto idraulico deve funzionare); garantire il pacifico uso del bene (es. no molestie da terzi).