Avvocato Spineto Scrivia: Avvocati e Cassazionisti a Spineto Scrivia
Iscritti nei Comuni vicini
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Alessandria
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Voghera
Ci sono 2 Avvocati e/o Cassazionisti a Acqui Terme
Spineto Scrivia: dati statistici
- Il comune di Spineto Scrivia è di competenza territoriale della Corte d'Appello di Torino e del Tribunale di Alessandria
- Numero di furti nel comune di Spineto Scrivia: meno di 10
- Numero di uomini divorziati nel comune di Spineto Scrivia: circa 2.7%
- Numero di donne divorziate nel comune di Spineto Scrivia: circa 0.6%
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio all'ufficio del giudice di pace nel comune di Spineto Scrivia: circa 10
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio al tribunale nel comune di Spineto Scrivia: circa 10
- Numero di uomini coniugati nel comune di Spineto Scrivia: circa 27.8%
- Numero di donne coniugate nel comune di Spineto Scrivia: circa 25.7%
- Numero di persone nubili nel comune di Spineto Scrivia: circa 15.6%
- Numero di maschi nel comune di Spineto Scrivia: circa 50.6%
- Numero di femmine nel comune di Spineto Scrivia: circa 49.4%
- Numero di abitanti nel comune di Spineto Scrivia: circa 500
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Successione legittima: cos’è
È il tipo di successione che avviene in assenza di testamento. Il patrimonio del defunto viene distribuito (in proporzioni diverse) tra gli eredi legittimi: coniuge; figli (legittimi, naturali, adottivi); genitori e ascendenti (nonni, fratelli); parenti (fino al 6° grado).
Sicurezza informatica aziendale: il DPS
Il "Documento Programmatico sulla Sicurezza" era un documento che, stando al Codice della Privacy, un’azienda era obbligata a compilare. La informazioni in esso contenute riguardavano per es. tipo di trattamento dei dati, strumenti utilizzati, natura dei dati, ecc. Dal 2011 non è più l’obbligatorio.
Lavoro parasubordinato: cos’è
È quel rapporto di lavoro grazie al quale una persona da un lato esegue l’attività in piena autonomia, dall’altro deve comunque rispettare necessità, finalità, organizzazione dell’azienda. Tipici contratti di lavoro parasubordinato sono CO.CO.CO. e CO.CO.PRO.
Società: definizione
Nel nostro ordinamento giuridico per società si intende un soggetto che esercita attività di impresa, cioè economica. Il soggetto può essere una persona fisica o giuridica, singola (soc. unipersonale) o di più persone (soc. collettive). I soci conferiscono beni e servizi per svolgere l’attività.
Sentenza passata in giudicato
È la sentenza definitiva che non può più essere impugnata, o perché sono scaduti i termini per l’impugnazione, o perché si sono usate tutte le possibilità di impugnazione e la sentenza è stata confermata. Una sentenza "in giudicato" acquisisce efficacia esecutiva definitiva (condanna).