Avvocato Sarezzano: Avvocati e Cassazionisti a Sarezzano
Iscritti nei Comuni vicini
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Alessandria
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Voghera
Ci sono 7 Avvocati e/o Cassazionisti a Pavia
Ci sono 2 Avvocati e/o Cassazionisti a Acqui Terme
Sarezzano: dati statistici
- Il comune di Sarezzano è di competenza territoriale della Corte d'Appello di Torino e del Tribunale di Alessandria
- Numero di casi di ricettazione nel comune di Sarezzano: meno di 10
- Numero di casi di violazione delle normative sugli stupefacenti nel comune di Sarezzano: meno di 10
- Numero di truffe e frodi informatiche nel comune di Sarezzano: meno di 10
- Numero di furti nel comune di Sarezzano: meno di 10
- Numero di uomini divorziati nel comune di Sarezzano: circa 1.5%
- Numero di donne divorziate nel comune di Sarezzano: circa 1.3%
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio al tribunale nel comune di Sarezzano: circa 50
- Numero di procedimenti depositati in appello alla corte di appello nel comune di Sarezzano: meno di 10
- Numero di uomini vedovi nel comune di Sarezzano: circa 1.5%
- Numero di vedove nel comune di Sarezzano: circa 7%
- Numero di uomini coniugati nel comune di Sarezzano: circa 26%
- Numero di persone nubili nel comune di Sarezzano: circa 15.6%
- Numero di femmine nel comune di Sarezzano: circa 49.8%
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Contratto di franchising
È il contratto col quale un imprenditore (franchisor), previo compenso, accorda ad un altro imprenditore (franchisee) il diritto di vendere i suoi prodotti o servizi, usando il suo marchio e i suoi segni distintivi. Es. le catene di negozi uguali in Italia e all’estero: calze, fast food, ecc.
Società cooperative: tipi
In base alle dimensioni e all’attività svolta si distinguono in: cooperative di produzione e lavoro; cooperative di consumo; cooperative agricole; cooperative di credito; cooperative edili; cooperative di trasporto; cooperative editoriali; cooperative sociali; cooperative di pesca.
Furto: che cos’è
È un reato contro il patrimonio. Consiste nella sottrazione o impossessamento di un bene altrui (auto, gioielli, ecc.). Se durante di furto il ladro commette violenza ai danni del derubato, il reato diventa quello di rapina.
Truffa: che cos’è
È un reato contro il patrimonio, compiuto tramite frode: il truffatore trae illecito profitto per sé (es. farsi dare del denaro) ingannando la vittima, tramite raggiri o "trucchetti". Es. i falsi addetti del gas che vengono a casa per finti controlli e chiedono di essere pagati subito.
Impresa, azienda, ditta
Impresa: è l’attività svolta dall’imprenditore e può essere agricola, commerciale o artigiana. Azienda: è l’insieme dei beni che l’imprenditore organizza per svolgere l’attività (es: locali, macchinari, attrezzature, ecc). Ditta: è il nome dell’impresa e che la "distingue" dalle altre.