Avvocato Sardigliano: Avvocati e Cassazionisti a Sardigliano
Iscritti nei Comuni vicini
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Alessandria
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Voghera
Ci sono 2 Avvocati e/o Cassazionisti a Acqui Terme
Sardigliano: dati statistici
- Il comune di Sardigliano è di competenza territoriale della Corte d'Appello di Torino e del Tribunale di Alessandria
- Numero di truffe e frodi informatiche nel comune di Sardigliano: meno di 10
- Numero di furti nel comune di Sardigliano: meno di 10
- Numero di uomini divorziati nel comune di Sardigliano: circa 1.2%
- Numero di donne divorziate nel comune di Sardigliano: circa 1.8%
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio all'ufficio del giudice di pace nel comune di Sardigliano: circa 10
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio al tribunale nel comune di Sardigliano: circa 20
- Numero di uomini vedovi nel comune di Sardigliano: circa 2.5%
- Numero di vedove nel comune di Sardigliano: circa 9%
- Numero di uomini coniugati nel comune di Sardigliano: circa 26.1%
- Numero di persone celibi nel comune di Sardigliano: circa 18.7%
- Numero di persone nubili nel comune di Sardigliano: circa 16.4%
- Numero di femmine nel comune di Sardigliano: circa 51.5%
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Affido temporaneo: durata
L’affidamento temporaneo può essere: a lungo termine, fino a due anni; a medio termine, fino a 18 mesi; a breve termine, non oltre 8 mesi; a tempo parziale, a scopo di prevenzione e sostegno (il bambino è affidato solo per qualche ora al giorno, e/o per i fine settimana/vacanze).
Delitto e Contravvenzione
Sono entrambi illeciti penali, ossia reati. Differiscono per il diverso grado di gravità (delitto è quello più grave) e per le pene ad essi associate. I delitti sono puniti con ergastolo, reclusione e multa. Le contravvenzioni, invec,e comportano le pene di arresto e/o ammenda.
Risoluzione del contratto
Riguarda i contratti a prestazioni corrispettive, ossia ciascuna parte dà all’altra qualcosa in cambio di qualcosa (es. compra-vendita). Il contratto si può risolvere se, dopo la stipula, sopraggiunge una circostanza che ne impedisce la realizzazione (manca la corrispettività).
Separazione Coniugale
È una interruzione temporanea del matrimonio. Cambiano alcuni diritti e doveri per i coniugi, ma non si ha lo scioglimento del vincolo matrimoniale. Ad es. decade la comunione dei beni, però permangono sia l’obbligo di assistenza, sia lo stato legale di “marito” o “moglie”.
Matrimonio Cattolico: certificarti
Per potersi unire in matrimonio con rito cattolico, i nubendi (futuri sposi) devono prima presentare i seguenti documenti religiosi: certificato di Battesimo e quello di Cresima; certificato di stato libero ecclesiastico; l’attestato di partecipazione al corso prematrimoniale.