Avvocato Rocchetta Ligure: Avvocati e Cassazionisti a Rocchetta Ligure
Iscritti nei Comuni vicini
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Alessandria
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Voghera
Ci sono 13 Avvocati e/o Cassazionisti a Genova
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Recco
Rocchetta Ligure: dati statistici
- Il comune di Rocchetta Ligure è di competenza territoriale della Corte d'Appello di Torino e del Tribunale di Alessandria
- Numero di furti nel comune di Rocchetta Ligure: meno di 10
- Numero di uomini divorziati nel comune di Rocchetta Ligure: circa 2.4%
- Numero di donne divorziate nel comune di Rocchetta Ligure: circa 1.9%
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio al tribunale nel comune di Rocchetta Ligure: circa 10
- Numero di donne coniugate nel comune di Rocchetta Ligure: circa 24.3%
- Numero di persone celibi nel comune di Rocchetta Ligure: circa 25.7%
- Numero di persone nubili nel comune di Rocchetta Ligure: circa 11.9%
- Numero di maschi nel comune di Rocchetta Ligure: circa 52.4%
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Matrimonio Concordatario: trascrizione
Il matrimonio assume la piena forma legale, e quindi produce effetti anche civili, solo se l’atto di matrimonio viene trascritto nel registro dello stato civile presso il comune. L’atto di matrimonio deve essere inviato al comune, per la trascrizione, entro 5 giorni dalle celebrazione delle nozze.
Pirateria informatica
Indica operazioni illegali che vengono compiute su internet oppure attraverso strumenti informatici (per es. computer).
Si ha quando per esempio un file musicale viene copiato, venduto, diffuso senza il consenso del proprietario. La legge punisce chi si rende colpevole di azioni di questo tipo.
Adozione di minore: requisiti
La coppia che voglia adottare un bambino deve essere formata da un uomo e una donna, sposati da almeno 3 anni. I coniugi devono avere almeno 18 anni in più del bambino, ma non più di 45. La coppia deve essere idonea, ossia capace di accudire, mantenere, istruire ed educare il bambino.
Segni distintivi: insegna
È il simbolo esposto fuori dai locali dell’impresa, che la rende riconoscibile. Può essere composta da parole e/o immagini. Deve rispettare i criteri di originalità, novità e verità. Per esporre un’insegna occorre: informarsi sulle norme in materia (in comune); pagare la tassa comunale.
Diritto Pubblico: cos’è
È quella parte del Diritto dedicata a studio e applicazione delle norme che regolano funzione e organizzazione dello Stato, di Enti e Istituzioni ad esso collegati (Scuola, Sanità, Pubblica Amministrazione, ecc) e i rapporti tra gli stessi e il cittadino. Tutela l’interesse collettivo.