Avvocato Roccaforte Ligure: Avvocati e Cassazionisti a Roccaforte Ligure
Iscritti nei Comuni vicini
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Alessandria
Ci sono 13 Avvocati e/o Cassazionisti a Genova
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Voghera
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Recco
Ci sono 2 Avvocati e/o Cassazionisti a Rapallo
Roccaforte Ligure: dati statistici
- Il comune di Roccaforte Ligure è di competenza territoriale della Corte d'Appello di Torino e del Tribunale di Alessandria
- Numero di uomini divorziati nel comune di Roccaforte Ligure: circa 2.8%
- Numero di donne divorziate nel comune di Roccaforte Ligure: circa 1.4%
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio all'ufficio del giudice di pace nel comune di Roccaforte Ligure: meno di 10
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio al tribunale nel comune di Roccaforte Ligure: circa 10
- Numero di uomini vedovi nel comune di Roccaforte Ligure: circa 2.1%
- Numero di vedove nel comune di Roccaforte Ligure: circa 10.5%
- Numero di uomini coniugati nel comune di Roccaforte Ligure: circa 28%
- Numero di persone nubili nel comune di Roccaforte Ligure: circa 8.4%
- Numero di maschi nel comune di Roccaforte Ligure: circa 56.6%
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Segni distintivi: ditta
La ditta è il nome commerciale che distingue sul mercato l’impresa e l’imprenditore, cioè è il nome sotto il quale l’imprenditore esercita la sua attività. Viene iscritto nel registro delle imprese. Può essere composto dal nome del titolare o le sue iniziali oppure da un nome di fantasia.
Società cooperative sociali
Rivolgono le loro attività alla tutela delle persone deboli e con svantaggio sociale. Si distinguono in: coop. sociali di tipo A (servizi socio-sanitari ed educativi: es. centri sociali, residenze sanitarie); coop. sociali di tipo B (inserimento lavorativo per portatori di handicap, ex carcerati, ecc.)
Matrimonio Cattolico: certificarti
Per potersi unire in matrimonio con rito cattolico, i nubendi (futuri sposi) devono prima presentare i seguenti documenti religiosi: certificato di Battesimo e quello di Cresima; certificato di stato libero ecclesiastico; l’attestato di partecipazione al corso prematrimoniale.
Congedo di maternità: Inps
Le lavoratrici iscritte all’Inps, durante il periodo di astensione da lavoro per congedo di maternità, hanno diritto ad una indennità, cioè ad una somma di denaro che corrisponde ad una percentuale del normale stipendio (80% di ciò che guadagnano giornalmente). La somma è anticipata in busta paga dal datore di lavoro.
Danno Fisico: invalidità
È la perdita o comunque la sensibile riduzione, in modo permanente, della funzionalità fisica e della capacità lavorativa. È quindi una menomazione fisica che può essere anatomica (es. la paralisi di un arto) o sensoriale (es. la perdita dell’udito) a causa di un infortunio o un incidente.