Avvocato Paderna: Avvocati e Cassazionisti a Paderna
Iscritti nei Comuni vicini
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Alessandria
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Voghera
Ci sono 2 Avvocati e/o Cassazionisti a Acqui Terme
Paderna: dati statistici
- Il comune di Paderna è di competenza territoriale della Corte d'Appello di Torino e del Tribunale di Alessandria
- Numero di furti nel comune di Paderna: meno di 10
- Numero di uomini divorziati nel comune di Paderna: circa 2.7%
- Numero di donne divorziate nel comune di Paderna: circa 1.3%
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio al tribunale nel comune di Paderna: circa 10
- Numero di uomini coniugati nel comune di Paderna: circa 25.6%
- Numero di maschi nel comune di Paderna: circa 48.9%
- Numero di femmine nel comune di Paderna: circa 51.1%
- Numero di abitanti nel comune di Paderna: circa 0
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Chi è il Notaio:
Laurea in giurisprudenza; Iscrizione registro praticanti; Praticantato notarile di 18 mesi; Concorso notarile; Nomina di notaio e assegnazione della sede di esercizio professionale; Iscrizione al ruolo presso il Consiglio Notarile di appartenenza.
Concorrenza: norme Antitrust
Nel mercato europeo, Italia inclusa, la circolazione delle merci e della concorrenza è libera, le aziende devono però attenersi alle norme Antitrust. Queste sono un insieme di regole e divieti volti a impedire che le imprese danneggino il mercato e quindi il consumatore.
Chi è il Magistrato ordinario?
Il Magistrato o Giudice ordinario (anche detto "togato") è un funzionario pubblico nominato tramite concorso pubblico per esami indetto dal Ministero della Giustizia.
Concorrenza: atti di vanteria
Rappresenta una forma di concorrenza sleale l’atto di attribuire alla propria azienda e/o prodotto pregi o qualità (vanteria) che in realtà appartengono ad altri. Es. dire di aver ricevuto il premio "prodotto dell’anno", quando in realtà è andato ad un’azienda concorrente.
Accettazione dell’eredità: tempi
Alla morte di qualcuno, nel caso in cui veniamo chiamati come eredi (cioè inclusi nel testamento), abbiamo 10 anni di tempo per decidere se accettare l’eredità.