Avvocato Montegioco: Avvocati e Cassazionisti a Montegioco
Iscritti nei Comuni vicini
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Alessandria
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Voghera
Ci sono 7 Avvocati e/o Cassazionisti a Pavia
Ci sono 2 Avvocati e/o Cassazionisti a Acqui Terme
Montegioco: dati statistici
- Il comune di Montegioco è di competenza territoriale della Corte d'Appello di Torino e del Tribunale di Alessandria
- Numero di furti nel comune di Montegioco: meno di 10
- Numero di uomini divorziati nel comune di Montegioco: circa 1.2%
- Numero di donne divorziate nel comune di Montegioco: circa 0.9%
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio all'ufficio del giudice di pace nel comune di Montegioco: circa 10
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio al tribunale nel comune di Montegioco: circa 10
- Numero di uomini vedovi nel comune di Montegioco: circa 2.1%
- Numero di vedove nel comune di Montegioco: circa 6.9%
- Numero di donne coniugate nel comune di Montegioco: circa 25.4%
- Numero di persone celibi nel comune di Montegioco: circa 22.1%
- Numero di persone nubili nel comune di Montegioco: circa 13.3%
- Numero di femmine nel comune di Montegioco: circa 46.5%
- Numero di abitanti nel comune di Montegioco: circa 500
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Brevetto modello di utilità
Concerne tutti i nuovi modelli atti a migliorare un oggetto, un utensile, un congegno, un macchinario o parti di essi. Questi modelli consistono in conformazioni, disposizioni, configurazioni o combinazioni di parti tali da conferire particolare efficacia o comodità d’uso.
Cookie tecnici
Servono per far funzionare bene un sito web e rendere più facile la navigazione per chi lo visita. Ci permettono per es. di essere automaticamente “ricordati” da un sito sul quale siamo registrati. Possono raccogliere anche informazioni generiche, come numero di visitatori e modo in cui visualizzano le pagine.
Società consortili
Sono costituite da un gruppo di imprenditori che uniscono competenze e mezzi al fine di agevolare i diversi processi produttivi e/o migliorare l’organizzazione delle rispettive società. Il consorzio mira a mantenere e aumentare il reddito di impresa di ogni socio.
Responsabilità Civile: soggettiva e oggettiva
La responsabilità civile è:
soggettiva, quando provoco un danno, con “colpa” (distrazione) oppure “dolo” (lo faccio di proposito);
oggettiva, in casi specifici previsti dalla legge in cui non sono io artefice del danno, ma ne sono responsabile (per es. il mio cane distrugge qualcosa)
Matrimonio: comunione beni
È il regime patrimoniale legale ("automatico" se i coniugi non dichiarano altra volontà). Prevede che tutti i beni acquisiti dalla famiglia dopo il matrimonio (auto, casa, mobili, utili dell’azienda familiare, risparmi, ecc), vadano a comporre il patrimonio comune.