Avvocato Montacuto: Avvocati e Cassazionisti a Montacuto
Iscritti nei Comuni vicini
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Alessandria
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Voghera
Ci sono 13 Avvocati e/o Cassazionisti a Genova
Montacuto: dati statistici
- Il comune di Montacuto è di competenza territoriale della Corte d'Appello di Torino e del Tribunale di Alessandria
- Numero di furti nel comune di Montacuto: meno di 10
- Numero di uomini divorziati nel comune di Montacuto: circa 2.4%
- Numero di donne divorziate nel comune di Montacuto: circa 2.4%
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio all'ufficio del giudice di pace nel comune di Montacuto: circa 10
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio al tribunale nel comune di Montacuto: circa 10
- Numero di uomini vedovi nel comune di Montacuto: circa 3.4%
- Numero di vedove nel comune di Montacuto: circa 12.2%
- Numero di uomini coniugati nel comune di Montacuto: circa 22.7%
- Numero di persone nubili nel comune di Montacuto: circa 13.9%
- Numero di maschi nel comune di Montacuto: circa 53.9%
- Numero di femmine nel comune di Montacuto: circa 46.1%
- Numero di abitanti nel comune di Montacuto: circa 500
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Congedo di maternità
Permette ad una donna di astenersi da lavoro in caso di gravidanza. È un congedo obbligatorio: per legge, infatti, la donna non può lavorare in prossimità del parto. Dura in totale 5 mesi: 2 precedenti il parto, 3 successivi. La donna può anche scegliere di astenersi da lavoro 1 mese prima della nascita e 4 dopo.
Responsabilità Medica Extracontrattuale
È quella che un medico assume quando provoca un danno al paziente pur avendo rispettato tutti gli obblighi del contratto stipulato con lui. Per avere il risarcimento la vittima deve dimostrare l’esistenza di un legame tra il danno subito e l’azione che per lei l’ha provocato.
Proprietà: a titolo derivativo
Prevede che si diventi proprietari di un bene che prima è appartenuto ad altri. È il caso ad es. dei beni di cui diventiamo proprietari o perché ricevuti in eredità (successione legittima o testamentaria) o perché li compriamo (contratto compravendita).
Firma elettronica e firma digitale: differenze
La firma elettronica è una "firma leggera”: non ha valore legale e serve solo per autenticare dati elettronici (per es. una Password).
La firma digitale fa parte delle “firme pesanti” (o “qualificate”): è certificata da un ente, ha valore legale, identifica in modo univoco una persona.
Reclusione e Arresto: differenza
Entrambe sono pene detentive. Consistono nella privazione della libertà personale di chi ha commesso un illecito. Differiscono tra loro per la durata: la reclusione va da 15 giorni a 24 anni (max 30 anni); l’arresto invece può durare da 5 giorni a 3 anni (max 6 anni).