Avvocato Grondona: Avvocati e Cassazionisti a Grondona
Iscritti nei Comuni vicini
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Alessandria
Ci sono 13 Avvocati e/o Cassazionisti a Genova
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Voghera
Grondona: dati statistici
- Il comune di Grondona è di competenza territoriale della Corte d'Appello di Torino e del Tribunale di Alessandria
- Numero di casi di violazione delle normative sugli stupefacenti nel comune di Grondona: meno di 10
- Numero di truffe e frodi informatiche nel comune di Grondona: meno di 10
- Numero di casi di ingiuria nel comune di Grondona: meno di 10
- Numero di casi di minacce nel comune di Grondona: meno di 10
- Numero di casi di lesioni dolose nel comune di Grondona: meno di 10
- Numero di furti nel comune di Grondona: meno di 10
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio all'ufficio del giudice di pace nel comune di Grondona: circa 10
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio al tribunale nel comune di Grondona: circa 20
- Numero di procedimenti depositati in appello alla corte di appello nel comune di Grondona: meno di 10
- Numero di uomini vedovi nel comune di Grondona: circa 1.1%
- Numero di vedove nel comune di Grondona: circa 8.5%
- Numero di uomini coniugati nel comune di Grondona: circa 25.9%
- Numero di donne coniugate nel comune di Grondona: circa 26.9%
- Numero di abitanti nel comune di Grondona: circa 500
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Procedure concorsuali
Nell’ambito del diritto fallimentare le procedure concorsuali sono tutte quelle azioni disposte da un’autorità giudiziaria, nei confronti di un imprenditore in crisi o insolvente (che non paga i debiti), volte a garantire e tutelare i creditori (es. fornitori, banca, ecc).
Società di capitali: tipi
L’ordinamento prevede tre tipi di società di capitali: Soc. a Responsabilità Limitata (S.R.L.); Soc. per Azioni (S.P.A.); Soc. in Accomandita per Azioni (S.A.P.A.). La responsabilità dei soci è limitata, tranne per il socio accomandatario (S.A.P.A.), che ha responsabilità illimitata e solidale.
Diritto al nome: cos’è
È il diritto che ogni persona ha di poter usare il proprio nome civile in modo da poter essere riconosciuta/identificata in modo preciso.
La legge italiana tutela contro ogni utilizzo illecito del proprio nome compiuto da altri.
Lavoro notturno: cos’è
È l’attività svolta per almeno 7 ore consecutive, che devono essere comprese nell’intervallo tra la mezzanotte e le 05.00 del mattino.
Il lavoratore ha diritto ad una maggiorazione sullo stipendio. La maggiorazione varia in base al settore lavorativo ed è stabilita dai contratti collettivi nazionali.
Affidamento temporaneo: cos’è
È un forma di aiuto e sostegno, limitata nel tempo. È disposto dai servizi sociali, serve per aiutare quei bambini le cui famiglie, a causa di difficoltà per es. economiche non sono in grado di seguire (non possono occuparsi di loro). I bambini vengono quindi affidati alle cure di altri.