Avvocato Gremiasco: Avvocati e Cassazionisti a Gremiasco
Iscritti nei Comuni vicini
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Alessandria
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Voghera
Ci sono 7 Avvocati e/o Cassazionisti a Pavia
Ci sono 13 Avvocati e/o Cassazionisti a Genova
Gremiasco: dati statistici
- Il comune di Gremiasco è di competenza territoriale della Corte d'Appello di Torino e del Tribunale di Alessandria
- Numero di furti nel comune di Gremiasco: meno di 10
- Numero di uomini divorziati nel comune di Gremiasco: circa 1.5%
- Numero di donne divorziate nel comune di Gremiasco: circa 2.4%
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio all'ufficio del giudice di pace nel comune di Gremiasco: circa 10
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio al tribunale nel comune di Gremiasco: circa 10
- Numero di uomini vedovi nel comune di Gremiasco: circa 2.7%
- Numero di vedove nel comune di Gremiasco: circa 11%
- Numero di uomini coniugati nel comune di Gremiasco: circa 23.2%
- Numero di persone celibi nel comune di Gremiasco: circa 20.8%
- Numero di persone nubili nel comune di Gremiasco: circa 17.3%
- Numero di maschi nel comune di Gremiasco: circa 48.2%
- Numero di abitanti nel comune di Gremiasco: circa 500
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Cookie di terze parti
File che non appartengono al sito che stiamo visitando in quel momento, ma di cui sono proprietari altri spazi virtuali ("terze parti") dei quali il sito si sta servendo per qualche scopo (per es. pensiamo ai video pubblicati su una pagina web provenienti da altri portali).
Diritto alla vita e all’integrità fisica
Coincide spesso con il "diritto alla salute": ogni persona ha il diritto di vivere una vita dignitosa godendo di uno stato di salute ottimale. Per questo ciascuno di noi è tutelato dalla legge contro qualunque azione possa danneggiarci, grazie a Codice Civile e Codice Penale.
Locazioni: cause sfratto
Lo sfratto è un atto giudiziario, ossia provvedimento emesso dal Giudice. Il locatore può sfrattare l’inquilino, ossia chiedergli di lasciare l’immobile, se: è scaduto o sta per scadere il contratto e non vuole rinnovarlo; l’inquilino è "moroso", cioè non paga l’affitto da minimo 2 mesi.
Impresa: segni distintivi
La legge prevede e disciplina i segni distintivi, ossia gli elementi utili a connotare, identificare e individuare un’impresa e l’attività della stessa. Tali segni sono: la ditta (obbligatoria); l’insegna (facoltativa); il marchio (può essere registrato e dura 10 anni, rinnovabili).
Ferie
Il lavoratore ha diritto ad un periodo di riposo retribuito annuale. La sua durata è stabilita dai contratti collettivi nazionali a seconda del settore lavorativo.
Il lavoratore non può mettersi in ferie liberamente: è il datore di lavoro a stabilire quando può usufruirne, in base alle esigenze aziendali ed agli stessi interessi del dipendente.