Avvocato Gremiasco: Avvocati e Cassazionisti a Gremiasco
Iscritti nei Comuni vicini
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Alessandria
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Voghera
Ci sono 7 Avvocati e/o Cassazionisti a Pavia
Ci sono 13 Avvocati e/o Cassazionisti a Genova
Gremiasco: dati statistici
- Il comune di Gremiasco è di competenza territoriale della Corte d'Appello di Torino e del Tribunale di Alessandria
- Numero di furti nel comune di Gremiasco: meno di 10
- Numero di uomini divorziati nel comune di Gremiasco: circa 1.5%
- Numero di donne divorziate nel comune di Gremiasco: circa 2.4%
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio all'ufficio del giudice di pace nel comune di Gremiasco: circa 10
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio al tribunale nel comune di Gremiasco: circa 10
- Numero di uomini vedovi nel comune di Gremiasco: circa 2.7%
- Numero di vedove nel comune di Gremiasco: circa 11%
- Numero di uomini coniugati nel comune di Gremiasco: circa 23.2%
- Numero di persone celibi nel comune di Gremiasco: circa 20.8%
- Numero di persone nubili nel comune di Gremiasco: circa 17.3%
- Numero di maschi nel comune di Gremiasco: circa 48.2%
- Numero di abitanti nel comune di Gremiasco: circa 500
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Cassa Integrazione Ordinaria
Può essere richiesta dall’impresa quando la riduzione dell’orario o la sospensione delle attività sono solo temporanee, quindi c’è la possibilità di tornare alla normalità. La situazione di difficoltà in cui versa deve esser stata provocata da cause di forza maggiore, eventi imprevedibili, difficoltà del mercato, ecc.
Risoluzione per inadempienza
Se, dopo la stipula del contratto, una parte è inadempiente (ossia non fa o non dà quanto pattuito), l’altra parte può chiedere la risoluzione del contratto, rivolgendosi al Tribunale. Nel caso in cui ci siano tutti gli elementi necessari, il contratto sarà sciolto (come se non fosse mai esistito).
Società di persone
Questo tipo di società sono a responsabilità illimitata e solidale: ogni socio risponde per sé e per gli altri, anche con il proprio patrimonio personale. Se un socio non riesce a pagare con il proprio patrimonio i debiti di impresa, gli altri soci devono pagare per lui.
Acquisto Proprietà: usucapione
Tale modo prevede che si diventi proprietari di quel bene (mobile o immobile) che possediamo e utilizziamo in maniera ininterrotta da almeno 20 anni, senza averlo estorto con violenza o frode. In questo periodo il proprietario non ha mai chiesto la restituzione né ha protestato.
Imprenditore: i diversi tipi
Il nostro ordinamento distingue gli imprenditori, sulla base del tipo di attività svolta e delle dimensioni dell’impresa, in: imprenditore agricolo; imprenditore commerciale;
piccolo imprenditore;
impresa familiare;
impresa sociale.