Avvocato Gavazzana: Avvocati e Cassazionisti a Gavazzana
Iscritti nei Comuni vicini
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Alessandria
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Voghera
Ci sono 2 Avvocati e/o Cassazionisti a Acqui Terme
Gavazzana: dati statistici
- Il comune di Gavazzana è di competenza territoriale della Corte d'Appello di Torino e del Tribunale di Alessandria
- Numero di furti nel comune di Gavazzana: meno di 10
- Numero di uomini divorziati nel comune di Gavazzana: circa 3.1%
- Numero di donne divorziate nel comune di Gavazzana: circa 0.5%
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio al tribunale nel comune di Gavazzana: circa 10
- Numero di uomini coniugati nel comune di Gavazzana: circa 29.8%
- Numero di persone celibi nel comune di Gavazzana: circa 19.9%
- Numero di femmine nel comune di Gavazzana: circa 46.1%
- Numero di abitanti nel comune di Gavazzana: circa 0
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Donazione: cos’è
La donazione è un contratto a titolo gratuito tramite il quale una parte, capace di intendere e volere, dona un bene o del denaro (che sia "cosa" presente e appartenga al proprio patrimonio personale) a un’altra parte. È valida se è libera, arricchisce il ricevente e questi l’accetta.
Prestito fiduciario: cos’è
È un finanziamento non finalizzato (non legato ad un acquisto) che viene concesso al richiedente sulla semplice fiducia: l’istituto di credito non pretende garanzie materiali, ma solo i documenti che dimostrino la sua posizione sociale, economica e la possibilità di rendere il prestito.
Matrimonio Civile: impedimenti
Per legge il matrimonio non può essere celebrato, o può essere invalidato, se: vi è legame di sangue o legame di parentela stretto tra i membri della coppia (es. fratelli, anche adottivi); se su un partner pende l’accusa di omicidio o tentato omicidio dell’ex coniuge dell’altro partner.
Responsabilità Civile: diretta e indiretta
La responsabilità civile è:
diretta, quando rispondo io direttamente del danno;
indiretta, quando ne sono considerata responsabile anche se il danno è stato in realtà provocato da altri, per es. da mio figlio minore oppure dal mio domestico.
Multa e Ammenda: differenza
Sono entrambe pene pecuniarie, cioè consistono nel pagamento di una somma di denaro. La multa è la pena per i reati più gravi (delitti); l’importo varia da 50,00 a 50.000 €. L’ammenda, invece, è prevista per i reati minori (contravvenzioni) e l’importo va da 20,00 a 10.000 €.