Avvocato Dernice: Avvocati e Cassazionisti a Dernice
Iscritti nei Comuni vicini
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Alessandria
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Voghera
Ci sono 13 Avvocati e/o Cassazionisti a Genova
Dernice: dati statistici
- Il comune di Dernice è di competenza territoriale della Corte d'Appello di Torino e del Tribunale di Alessandria
- Numero di furti nel comune di Dernice: meno di 10
- Numero di uomini divorziati nel comune di Dernice: circa 2.9%
- Numero di donne divorziate nel comune di Dernice: circa 0.5%
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio al tribunale nel comune di Dernice: circa 10
- Numero di uomini coniugati nel comune di Dernice: circa 24%
- Numero di persone celibi nel comune di Dernice: circa 20.1%
- Numero di maschi nel comune di Dernice: circa 51%
- Numero di abitanti nel comune di Dernice: circa 0
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Diritto allo studio
Grazie a questo diritto un lavoratore può usufruire di un totale di 150 ore di permesso straordinario retribuito per continuare a formarsi. Questo periodo è suddiviso in 50 ore annuali per 3 anni, di cui si può usufruire se orario di lavoro e quello di frequenza del corso coincidono.
Amministratore di sostegno
È la figura (professionista o parente) nominata dal Giudice, che cura e tutela gli interessi personali e patrimoniali della persona la cui autonomia personale e/o capacità di agire risulti compromessa e/o limitata (incapacità: totale, relativa, naturale).
Accettazione pura e semplice dell’eredità
È quella forma di accettazione totale e senza riserve: oltre ai beni, se il defunto ha lasciato dei debiti si ereditano anche questi. L’erede deve quindi pagare i debiti anche usando il proprio personale patrimonio se quanto ereditato non copre le spese.
Matrimonio Cattolico: certificarti
Per potersi unire in matrimonio con rito cattolico, i nubendi (futuri sposi) devono prima presentare i seguenti documenti religiosi: certificato di Battesimo e quello di Cresima; certificato di stato libero ecclesiastico; l’attestato di partecipazione al corso prematrimoniale.
Legittima Difesa
Per l’ordinamento giuridico italiano, è legittima difesa quel fatto che viene compiuto in caso di "necessità" al fine di difendere se stessi o altri da un pericolo attuale o da un’ingiusta offesa. Vi è legittimità purché difesa e offesa siano tra loro proporzionali.