Avvocato Castellania: Avvocati e Cassazionisti a Castellania
Iscritti nei Comuni vicini
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Alessandria
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Voghera
Ci sono 2 Avvocati e/o Cassazionisti a Acqui Terme
Castellania: dati statistici
- Il comune di Castellania è di competenza territoriale della Corte d'Appello di Torino e del Tribunale di Alessandria
- Numero di donne divorziate nel comune di Castellania: circa 1.1%
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio all'ufficio del giudice di pace nel comune di Castellania: meno di 10
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio al tribunale nel comune di Castellania: meno di 10
- Numero di uomini vedovi nel comune di Castellania: circa 1.1%
- Numero di vedove nel comune di Castellania: circa 15.4%
- Numero di uomini coniugati nel comune di Castellania: circa 25.3%
- Numero di donne coniugate nel comune di Castellania: circa 25.3%
- Numero di abitanti nel comune di Castellania: circa 0
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Tipi di danno risarcibili
I danni risarcibili si suddividono in due macro-categorie: danni materiali e danni fisici. Con i primi si intendono tutti i danni alle cose di proprietà del danneggiato. I danni fisici, invece, sono quelli che ledono la persona in modo temporaneo (inabilità) o permanente (invalidità).
Cosa si può brevettare
Possono essere oggetto di brevetto le nuove invenzioni per uso industriale, come ad esempio un processo di lavorazione, un metodo, una macchina, uno strumento, un utensile, un dispositivo meccanico, un prodotto (art. 2585 Codice Civile).
Reati concorsuali: quali sono
Tra i principali reati concorsuali (o fallimentari) rientrano: la bancarotta semplice; la bancarotta fraudolenta; il ricorso abusivo al credito; denuncia di creditori inesistenti e altre inosservanze. Ogni reato è punito con pene detentive, che variano dai 6 mesi ai 10 anni.
Società consortili
Sono costituite da un gruppo di imprenditori che uniscono competenze e mezzi al fine di agevolare i diversi processi produttivi e/o migliorare l’organizzazione delle rispettive società. Il consorzio mira a mantenere e aumentare il reddito di impresa di ogni socio.
Successione: tipi di testamento
Il testamento può essere:
olografo: scritto, datato e sottoscritto (firma autografa) da chi fa testamento;
pubblico: scritto da un notaio sotto dettatura del testatore davanti a testimoni;
segreto: scritto dal testatore, consegnato sigillato a un notaio.