Avvocato Carrega Ligure: Avvocati e Cassazionisti a Carrega Ligure
Iscritti nei Comuni vicini
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Alessandria
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Recco
Ci sono 2 Avvocati e/o Cassazionisti a Rapallo
Ci sono 13 Avvocati e/o Cassazionisti a Genova
Carrega Ligure: dati statistici
- Il comune di Carrega Ligure è di competenza territoriale della Corte d'Appello di Torino e del Tribunale di Alessandria
- Numero di donne divorziate nel comune di Carrega Ligure: circa 1.1%
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio all'ufficio del giudice di pace nel comune di Carrega Ligure: meno di 10
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio al tribunale nel comune di Carrega Ligure: meno di 10
- Numero di uomini vedovi nel comune di Carrega Ligure: circa 2.2%
- Numero di vedove nel comune di Carrega Ligure: circa 11.2%
- Numero di uomini coniugati nel comune di Carrega Ligure: circa 29.2%
- Numero di donne coniugate nel comune di Carrega Ligure: circa 22.5%
- Numero di maschi nel comune di Carrega Ligure: circa 59.6%
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Ingiuria
Se una persona offende un’altra in sua presenza (anche tramite telefono, email, ecc.) si ha un’ingiuria. La vittima può agire legalmente querelando chi l’ha offesa. Con una condanna per ingiuria si rischiano fino a 6 mesi di reclusione o il pagamento di una multa.
Obbligazioni: cosa sono
Per il nostro Diritto, l’obbligazione è un rapporto (disciplinato giuridicamente) che si instaura tra due o più persone (debitore, creditore), in base al quale il debitore si impegna a dare, fare o non fare qualcosa a favore del creditore, secondo quanto previsto dalla legge.
Bancarotta semplice: cos’è
È quel reato fallimentare che deriva da una gestione di impresa imprudente, negligente. Ad esempio l’imprenditore ha sperperato il patrimonio aziendale per fini personali o familiari; oppure ha usato gran parte del patrimonio in investimenti di dubbia natura, insicuri.
Segni distintivi: marchio
È quel segno che rende riconoscibile sul mercato un’impresa e i suoi prodotti o servizi. Può essere un disegno, una parola scritta in modo particolare o una forma (ad es. del prodotto o della confezione). Si distingue in marchio di fatto e marchio registrato (UIBM).
Contratto di franchising
È il contratto col quale un imprenditore (franchisor), previo compenso, accorda ad un altro imprenditore (franchisee) il diritto di vendere i suoi prodotti o servizi, usando il suo marchio e i suoi segni distintivi. Es. le catene di negozi uguali in Italia e all’estero: calze, fast food, ecc.