Avvocato Carbonara Scrivia: Avvocati e Cassazionisti a Carbonara Scrivia
Iscritti nei Comuni vicini
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Alessandria
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Voghera
Ci sono 2 Avvocati e/o Cassazionisti a Acqui Terme
Carbonara Scrivia: dati statistici
- Il comune di Carbonara Scrivia è di competenza territoriale della Corte d'Appello di Torino e del Tribunale di Alessandria
- Numero di casi di ricettazione nel comune di Carbonara Scrivia: meno di 10
- Numero di truffe e frodi informatiche nel comune di Carbonara Scrivia: meno di 10
- Numero di furti nel comune di Carbonara Scrivia: meno di 10
- Numero di uomini divorziati nel comune di Carbonara Scrivia: circa 0.7%
- Numero di donne divorziate nel comune di Carbonara Scrivia: circa 1.3%
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio al tribunale nel comune di Carbonara Scrivia: circa 40
- Numero di procedimenti depositati in appello alla corte di appello nel comune di Carbonara Scrivia: meno di 10
- Numero di uomini coniugati nel comune di Carbonara Scrivia: circa 25.2%
- Numero di femmine nel comune di Carbonara Scrivia: circa 51.6%
- Numero di abitanti nel comune di Carbonara Scrivia: circa 1.000
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Concorrenza sleale
Si ha concorrenza sleale quando un imprenditore, per aumentare le vendite dei suoi prodotti sul mercato, assume comportamenti non corretti, compie azioni illecite oppure cerca di danneggiare i suoi concorrenti (ossia aziende che vendono prodotti simili o uguali).
Corte Suprema di Cassazione
È il Tribunale di ultima istanza che verifica la legittimità delle sentenze (civili e penali) emesse dai Tribunali Ordinari. La Corte non valuta il "fatto" (es. reato), ma se nel corso del processo la legge è stata interpretata e applicata correttamente. Ha sede unica a Roma.
Contratto di apprendistato: retribuzione
L’apprendista può ricevere dal 60% di ciò che guadagna un lavoratore qualificato dello stesso livello fino al 100%. Sono i contratti collettivi nazionali a stabilire la retribuzione, che varia in base a tipo di contratto, livello di inquadramento, qualifica da conseguire.
Impresa coniugale
È quella formata dall’imprenditore ed il coniuge. Può essere costituita solo se sussistono tre condizioni: la coppia è sposata; il regime patrimoniale coniugale è quello della comunione dei beni; l’impresa è gestita da entrambi in condizione di parità. Sono entrambi titolari.
Chi è l’Avvocato:
Laurea in giurisprudenza; Iscrizione registro praticanti; 18 mesi di Praticantato/Tirocinio e corso di formazione professionale; Esame di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di Avvocato; Iscrizione all’Albo dell’ordine degli Avvocati.