Avvocato Cantalupo Ligure: Avvocati e Cassazionisti a Cantalupo Ligure
Iscritti nei Comuni vicini
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Alessandria
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Voghera
Ci sono 13 Avvocati e/o Cassazionisti a Genova
Cantalupo Ligure: dati statistici
- Il comune di Cantalupo Ligure è di competenza territoriale della Corte d'Appello di Torino e del Tribunale di Alessandria
- Numero di casi di violazione delle normative sugli stupefacenti nel comune di Cantalupo Ligure: meno di 10
- Numero di truffe e frodi informatiche nel comune di Cantalupo Ligure: meno di 10
- Numero di casi di ingiuria nel comune di Cantalupo Ligure: meno di 10
- Numero di casi di minacce nel comune di Cantalupo Ligure: meno di 10
- Numero di casi di lesioni dolose nel comune di Cantalupo Ligure: meno di 10
- Numero di furti nel comune di Cantalupo Ligure: meno di 10
- Numero di uomini divorziati nel comune di Cantalupo Ligure: circa 0.8%
- Numero di donne divorziate nel comune di Cantalupo Ligure: circa 1.3%
- Numero di uomini coniugati nel comune di Cantalupo Ligure: circa 27.9%
- Numero di persone nubili nel comune di Cantalupo Ligure: circa 13.7%
- Numero di maschi nel comune di Cantalupo Ligure: circa 48.9%
- Numero di femmine nel comune di Cantalupo Ligure: circa 51.1%
- Numero di abitanti nel comune di Cantalupo Ligure: circa 500
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Risoluzione per inadempienza
Se, dopo la stipula del contratto, una parte è inadempiente (ossia non fa o non dà quanto pattuito), l’altra parte può chiedere la risoluzione del contratto, rivolgendosi al Tribunale. Nel caso in cui ci siano tutti gli elementi necessari, il contratto sarà sciolto (come se non fosse mai esistito).
Impresa coniugale
È quella formata dall’imprenditore ed il coniuge. Può essere costituita solo se sussistono tre condizioni: la coppia è sposata; il regime patrimoniale coniugale è quello della comunione dei beni; l’impresa è gestita da entrambi in condizione di parità. Sono entrambi titolari.
Trattamento dei dati personali: notificazione
Chi vuol raccogliere ed utilizzare informazioni altrui "pericolose" (per es. quelle su dove si trova una persona in quel momento), deve prima notificare al Garante della Privacy le sue intenzioni. Il Garante valuterà il caso e suggerirà misure di sicurezza per la tutela della privacy.
Truffa: che cos’è
È un reato contro il patrimonio, compiuto tramite frode: il truffatore trae illecito profitto per sé (es. farsi dare del denaro) ingannando la vittima, tramite raggiri o "trucchetti". Es. i falsi addetti del gas che vengono a casa per finti controlli e chiedono di essere pagati subito.
Diritto all’Onore: cos’è
Per la nostra Costituzione l’onore è un diritto fondamentale dell’uomo. Riguarda, infatti, la sua dignità personale, la sua reputazione, il suo valore. Proprio per questo, in caso di ingiuria o diffamazione, una persona può agire per vie legali.