Avvocato Cantalupo Ligure: Avvocati e Cassazionisti a Cantalupo Ligure
Iscritti nei Comuni vicini
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Alessandria
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Voghera
Ci sono 13 Avvocati e/o Cassazionisti a Genova
Cantalupo Ligure: dati statistici
- Il comune di Cantalupo Ligure è di competenza territoriale della Corte d'Appello di Torino e del Tribunale di Alessandria
- Numero di casi di violazione delle normative sugli stupefacenti nel comune di Cantalupo Ligure: meno di 10
- Numero di truffe e frodi informatiche nel comune di Cantalupo Ligure: meno di 10
- Numero di casi di ingiuria nel comune di Cantalupo Ligure: meno di 10
- Numero di casi di minacce nel comune di Cantalupo Ligure: meno di 10
- Numero di casi di lesioni dolose nel comune di Cantalupo Ligure: meno di 10
- Numero di furti nel comune di Cantalupo Ligure: meno di 10
- Numero di uomini divorziati nel comune di Cantalupo Ligure: circa 0.8%
- Numero di donne divorziate nel comune di Cantalupo Ligure: circa 1.3%
- Numero di uomini coniugati nel comune di Cantalupo Ligure: circa 27.9%
- Numero di persone nubili nel comune di Cantalupo Ligure: circa 13.7%
- Numero di maschi nel comune di Cantalupo Ligure: circa 48.9%
- Numero di femmine nel comune di Cantalupo Ligure: circa 51.1%
- Numero di abitanti nel comune di Cantalupo Ligure: circa 500
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Concorrenza sleale
Si ha concorrenza sleale quando un imprenditore, per aumentare le vendite dei suoi prodotti sul mercato, assume comportamenti non corretti, compie azioni illecite oppure cerca di danneggiare i suoi concorrenti (ossia aziende che vendono prodotti simili o uguali).
Consulente Tecnico di Parte
Il C.T.P. è un esperto in una specifica materia (es. geometra, commercialista, medico) che, insieme all’avvocato, assiste la parte in causa, curandone gli interessi solo in riferimento alla propria specifica competenza tecnica. È nominato dall’Avvocato o dal cliente stesso.
Matrimonio Concordatario
È un’unione con rito cattolico che produce anche effetti civili (ha valore sia religioso sia legale). Si celebra in chiesa, e vanno rispettate certe condizioni, tra cui: lettura agli sposi degli art. del Codice Civile relativi ai diritti e doveri dei coniugi; invio atto matrimonio agli uffici civili.
Matrimonio Cattolico: nullità
Il matrimonio è nullo: se uno dei due coniugi, al momento delle nozze, era incapace di intendere e di volere; se il matrimonio è stato condizionato (ti sposo a patto che tu mi dia la casa); se vi è stata costrizione alle nozze (violenza fisica e/o morale, minacce).
Brevetti: quanti e quali tipi
Sono previsti tre tipi di brevetto:
1) per le invenzioni industriali (incluse quelle biotecnologiche);
2) per i modelli di utilità;
3) per le nuove varietà vegetali (C.P.I.- Codice della Proprietà Industriale: D.Lgs 30/2005).