Avvocato Cabella Ligure: Avvocati e Cassazionisti a Cabella Ligure
Iscritti nei Comuni vicini
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Alessandria
Ci sono 13 Avvocati e/o Cassazionisti a Genova
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Recco
Cabella Ligure: dati statistici
- Il comune di Cabella Ligure è di competenza territoriale della Corte d'Appello di Torino e del Tribunale di Alessandria
- Numero di casi di violazione delle normative sugli stupefacenti nel comune di Cabella Ligure: meno di 10
- Numero di truffe e frodi informatiche nel comune di Cabella Ligure: meno di 10
- Numero di casi di ingiuria nel comune di Cabella Ligure: meno di 10
- Numero di casi di minacce nel comune di Cabella Ligure: meno di 10
- Numero di casi di lesioni dolose nel comune di Cabella Ligure: meno di 10
- Numero di furti nel comune di Cabella Ligure: meno di 10
- Numero di uomini divorziati nel comune di Cabella Ligure: circa 0.4%
- Numero di donne divorziate nel comune di Cabella Ligure: circa 1.3%
- Numero di uomini coniugati nel comune di Cabella Ligure: circa 29.5%
- Numero di persone celibi nel comune di Cabella Ligure: circa 21.4%
- Numero di persone nubili nel comune di Cabella Ligure: circa 9.9%
- Numero di maschi nel comune di Cabella Ligure: circa 53.8%
- Numero di abitanti nel comune di Cabella Ligure: circa 500
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Incapacità totale di agire: interdetti legali
Gli interdetti legali sono persone maggiorenni che, pur non avendo alcun grave problema mentale, comunque vengono dichiarati incapaci di agire. Si tratta di chi commette un reato per il quale è previsto carcere per più di 5 anni o ergastolo. L’interdizione è quindi una pena aggiuntiva per il reato.
Danno biologico: come si calcola
Il calcolo del risarcimento per danno biologico si basa su apposite tabelle, sulle quali vengono riportate una serie di cifre differenziate a seconda dell’età della persona danneggiata e del punteggio di invalidità deciso dal medico legale.
Denuncia e querela: differenze
La denuncia può essere presentata da chiunque sia a conoscenza che un reato è stato commesso, anche se non compiuto contro il denunciante.
La querela, invece, è la dichiarazione fatta direttamente da chi ha subito un reato (vittima o persona offesa).
Phishing
È una truffa informatica. Il truffatore invia un’email alla vittima in cui si spaccia per es. per la sua banca. Con questa email lo invita ad effettuare l’accesso sul sito (tramite un link lì presente) per risolvere un problema urgente. Se la vittima abbocca, il truffatore entra in possesso dei suoi dati.
Sicurezza informatica aziendale: autenticazione
In base al Codice della Privacy, un’azienda deve sempre assicurarsi che sia proprio il responsabile del trattamento dei dati ad aver accesso agli stessi. Questa persona deve essere, quindi, sempre identificata ed identificabile, tramite l’utilizzo di Username e Password (autenticazione informatica).