Avvocato Alluvioni Cambiò: Avvocati e Cassazionisti ad Alluvioni Cambiò
Iscritti nei Comuni vicini
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Alessandria
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Voghera
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Casale Monferrato
Alluvioni Cambiò: dati statistici
- Il comune di Alluvioni Cambiò è di competenza territoriale della Corte d'Appello di Torino e del Tribunale di Alessandria
- Numero di casi di ricettazione nel comune di Alluvioni Cambiò: meno di 10
- Numero di casi di violazione delle normative sugli stupefacenti nel comune di Alluvioni Cambiò: meno di 10
- Numero di truffe e frodi informatiche nel comune di Alluvioni Cambiò: meno di 10
- Numero di furti nel comune di Alluvioni Cambiò: meno di 10
- Numero di uomini divorziati nel comune di Alluvioni Cambiò: circa 1.7%
- Numero di donne divorziate nel comune di Alluvioni Cambiò: circa 1.6%
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio all'ufficio del giudice di pace nel comune di Alluvioni Cambiò: circa 20
- Numero di donne coniugate nel comune di Alluvioni Cambiò: circa 24%
- Numero di persone nubili nel comune di Alluvioni Cambiò: circa 16.5%
- Numero di maschi nel comune di Alluvioni Cambiò: circa 47.3%
- Numero di femmine nel comune di Alluvioni Cambiò: circa 52.7%
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Incapacità naturale
È la condizione di chi, pur essendo normalmente capace di agire, intendere e volere, nel momento in cui ha compiuto un atto (es. incidente, matrimonio, eredità) si trovava con tale capacità compromessa (in tutto o in parte) in modo transitorio. Ad es. stato di: ubriachezza, ipnosi.
Proprietà: modi di acquisto
L’acquisto della proprietà corrisponde al momento in cui diventiamo legalmente proprietari di un bene (mobile, immobile). Il nostro ordinamento prevede due tipologie di acquisizione della proprietà:
1. acquisto a titolo derivativo;
2. acquisto a titolo originario.
Accettazione dell’eredità: tempi
Alla morte di qualcuno, nel caso in cui veniamo chiamati come eredi (cioè inclusi nel testamento), abbiamo 10 anni di tempo per decidere se accettare l’eredità.
Imposta: cos’è
È un tributo dovuto allo Stato per finanziare la spesa pubblica (es. stipendi impiegati statali). Si calcola sulla ricchezza, cioè su ciò che la produce: proprietà, fatturato, ecc. Si distinguono in imposte dirette (IRPEF, IRAP, IRES...), e imposte indirette (IVA, imposta catastale...).
Società: definizione
Nel nostro ordinamento giuridico per società si intende un soggetto che esercita attività di impresa, cioè economica. Il soggetto può essere una persona fisica o giuridica, singola (soc. unipersonale) o di più persone (soc. collettive). I soci conferiscono beni e servizi per svolgere l’attività.