Avvocato Albera Ligure: Avvocati e Cassazionisti ad Albera Ligure
Iscritti nei Comuni vicini
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Alessandria
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Voghera
Ci sono 13 Avvocati e/o Cassazionisti a Genova
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Recco
Albera Ligure: dati statistici
- Il comune di Albera Ligure è di competenza territoriale della Corte d'Appello di Torino e del Tribunale di Alessandria
- Numero di furti nel comune di Albera Ligure: meno di 10
- Numero di uomini divorziati nel comune di Albera Ligure: circa 3.1%
- Numero di donne divorziate nel comune di Albera Ligure: circa 0.3%
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio all'ufficio del giudice di pace nel comune di Albera Ligure: circa 10
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio al tribunale nel comune di Albera Ligure: circa 10
- Numero di uomini vedovi nel comune di Albera Ligure: circa 2.1%
- Numero di vedove nel comune di Albera Ligure: circa 6.4%
- Numero di uomini coniugati nel comune di Albera Ligure: circa 31.5%
- Numero di donne coniugate nel comune di Albera Ligure: circa 26.3%
- Numero di persone celibi nel comune di Albera Ligure: circa 17.7%
- Numero di persone nubili nel comune di Albera Ligure: circa 12.5%
- Numero di maschi nel comune di Albera Ligure: circa 54.4%
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Difensore d’Ufficio: chi è
Nel procedimento penale è l’avvocato nominato dallo Stato per l’indagato/imputato che non abbia ancora nominato il proprio difensore di fiducia o che ne sia rimasto privo. Le spese legali sono a carico dell’indagato. L’Avvocato deve essere iscritto nel registro dei difensori d’ufficio.
Richiesta di archiviazione
È l’atto che il Pubblico Ministero, a conclusione delle indagini preliminari, presenta al Giudice in quanto il fatto investigato non è un reato o l’indagato risulta estraneo ai fatti. La decisione di archiviazione è di competenza del Giudice.
Concorrenza: atti denigratori
Nell’ambito della concorrenza sleale sono denigratori tutti quegli atti compiuti da un imprenditore al fine di screditare un’azienda concorrente sullo stesso mercato. Es. diffondere notizie (fasulle o vere) che mettano in dubbio la qualità delle materie prime impiegate.
Legittima Difesa
Per l’ordinamento giuridico italiano, è legittima difesa quel fatto che viene compiuto in caso di "necessità" al fine di difendere se stessi o altri da un pericolo attuale o da un’ingiusta offesa. Vi è legittimità purché difesa e offesa siano tra loro proporzionali.
Consulente Tecnico d’Ufficio
Il C.T.U. è un esperto in una specifica disciplina (es. medicina, psicologia, geologia) che viene nominato dal Giudice affinché esprima un parere tecnico (perizia) che possa essergli di aiuto nell’orientare la sua decisione (sentenza). Il C.T.U. risponde ai quesiti del Giudice.