Avvocato Volpara: Avvocati e Cassazionisti a Volpara
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 7 Avvocati e/o Cassazionisti a Pavia
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Voghera
Ci sono 9 Avvocati e/o Cassazionisti a Piacenza
Volpara: dati statistici
- Il comune di Volpara è di competenza territoriale della Corte d'Appello di Milano e del Tribunale di Pavia
- Numero di uomini divorziati nel comune di Volpara: circa 2.9%
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio al tribunale nel comune di Volpara: circa 10
- Numero di uomini vedovi nel comune di Volpara: circa 0.7%
- Numero di vedove nel comune di Volpara: circa 9.5%
- Numero di donne coniugate nel comune di Volpara: circa 22.6%
- Numero di persone nubili nel comune di Volpara: circa 16.1%
- Numero di maschi nel comune di Volpara: circa 51.8%
- Numero di abitanti nel comune di Volpara: circa 0
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Commercio elettronico indiretto e diretto
Il commercio elettronico può essere:
indiretto, se il bene o servizio è venduto sul web ma consegnato presso un indirizzo fisico (per es. casa mia);
diretto, se il bene o servizio, oltre ad essere venduto online, resta anche “virtuale” (per es. un file).
Genitori: obbligo verso i figli
Che la coppia sia sposata, convivente, separata o divorziata, entrambi i genitori hanno per legge l’obbligo di mantenere, assistere, istruire ed educare i figli. Il mantenimento è obbligatorio anche dopo la maggiore età se il figlio non è in grado mantenersi da solo.
Accettazione pura e semplice dell’eredità
È quella forma di accettazione totale e senza riserve: oltre ai beni, se il defunto ha lasciato dei debiti si ereditano anche questi. L’erede deve quindi pagare i debiti anche usando il proprio personale patrimonio se quanto ereditato non copre le spese.
Acquisto Proprietà: usucapione
Tale modo prevede che si diventi proprietari di quel bene (mobile o immobile) che possediamo e utilizziamo in maniera ininterrotta da almeno 20 anni, senza averlo estorto con violenza o frode. In questo periodo il proprietario non ha mai chiesto la restituzione né ha protestato.
Tassa: cos’è
È un tributo che il cittadino versa allo Stato in cambio di un servizio erogato dallo stesso e di cui beneficia. Ad esempio: tassa sui rifiuti; tasse scolastiche; tasse di occupazione del suolo pubblico (attività commerciali e ricettive); tassa automobilistica (bollo), ecc.