Avvocato Varzi: Avvocati e Cassazionisti a Varzi
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 7 Avvocati e/o Cassazionisti a Pavia
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Voghera
Ci sono 9 Avvocati e/o Cassazionisti a Piacenza
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Alessandria
Varzi: dati statistici
- Il comune di Varzi è di competenza territoriale della Corte d'Appello di Milano e del Tribunale di Pavia
- Numero di casi di ricettazione nel comune di Varzi: meno di 10
- Numero di truffe e frodi informatiche nel comune di Varzi: meno di 10
- Numero di casi di ingiuria nel comune di Varzi: meno di 10
- Numero di casi di minacce nel comune di Varzi: meno di 10
- Numero di casi di lesioni dolose nel comune di Varzi: meno di 10
- Numero di casi di danneggiamento nel comune di Varzi: meno di 10
- Numero casi di di percosse nel comune di Varzi: meno di 10
- Numero di uomini divorziati nel comune di Varzi: circa 1.3%
- Numero di donne divorziate nel comune di Varzi: circa 1.3%
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio all'ufficio del giudice di pace nel comune di Varzi: circa 70
- Numero di uomini vedovi nel comune di Varzi: circa 2.2%
- Numero di vedove nel comune di Varzi: circa 11.1%
- Numero di persone nubili nel comune di Varzi: circa 16.2%
- Numero di abitanti nel comune di Varzi: circa 3.500
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Genitori: obbligo verso i figli
Che la coppia sia sposata, convivente, separata o divorziata, entrambi i genitori hanno per legge l’obbligo di mantenere, assistere, istruire ed educare i figli. Il mantenimento è obbligatorio anche dopo la maggiore età se il figlio non è in grado mantenersi da solo.
Diritto alla Privacy
È il nostro diritto di non veder circolare informazioni che ci riguardano e notizie private senza il nostro esplicito permesso. L’ordinamento tutela questo diritto attraverso la “Legge sulla Privacy”, sostituita nel 2003 dal “Codice in materia di protezione dei dati personali” (conosciuto come “Testo unico sulla Privacy”).
Risoluzione del contratto
Riguarda i contratti a prestazioni corrispettive, ossia ciascuna parte dà all’altra qualcosa in cambio di qualcosa (es. compra-vendita). Il contratto si può risolvere se, dopo la stipula, sopraggiunge una circostanza che ne impedisce la realizzazione (manca la corrispettività).
Comunione beni: cosa esclude
Da questo regime patrimoniale sono esclusi i beni che ciascun coniuge: aveva prima del matrimonio; ha avuto dopo il matrimonio per donazione o eredità; usa a scopo personale e/o per l’esercizio professionale; ha ottenuto come risarcimento di un danno subito.
Chi è l’indagato?
È il cosiddetto "sospettato", ossia la persona oggetto di indagine preliminare da parte del Pubblico Ministero (P.M.). L’indagine è volta ad accertare la responsabilità dell’indagato in riferimento ad un determinato reato (es. omicidio).