Avvocato Val di Nizza: Avvocati e Cassazionisti a Val di Nizza
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 7 Avvocati e/o Cassazionisti a Pavia
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Voghera
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Alessandria
Val di Nizza: dati statistici
- Il comune di Val di Nizza è di competenza territoriale della Corte d'Appello di Milano e del Tribunale di Pavia
- Numero di casi di ingiuria nel comune di Val di Nizza: meno di 10
- Numero di casi di minacce nel comune di Val di Nizza: meno di 10
- Numero di casi di lesioni dolose nel comune di Val di Nizza: meno di 10
- Numero di furti nel comune di Val di Nizza: meno di 10
- Numero di uomini divorziati nel comune di Val di Nizza: circa 2.6%
- Numero di donne divorziate nel comune di Val di Nizza: circa 2.2%
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio al tribunale nel comune di Val di Nizza: circa 30
- Numero di procedimenti depositati in appello alla corte di appello nel comune di Val di Nizza: meno di 10
- Numero di uomini vedovi nel comune di Val di Nizza: circa 2.3%
- Numero di vedove nel comune di Val di Nizza: circa 10.4%
- Numero di donne coniugate nel comune di Val di Nizza: circa 22.9%
- Numero di persone nubili nel comune di Val di Nizza: circa 14.4%
- Numero di maschi nel comune di Val di Nizza: circa 50.1%
- Numero di femmine nel comune di Val di Nizza: circa 49.9%
- Numero di abitanti nel comune di Val di Nizza: circa 500
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Separazione e alimenti
Dopo la separazione, a prescindere da chi l’ha voluta, se un coniuge versa in stato di bisogno o non è in grado di provvedere economicamente alle proprie esigenze personali di base (mangiare, vestirsi, ecc), l’altro coniuge è obbligato ad aiutarlo versando gli "alimenti".
Lavoro subordinato: cos’è
Il lavoro subordinato si ha quando tra lavoratore e datore di lavoro vi è un “vincolo di subordinazione”, cioè un legame di dipendenza. Il lavoratore, infatti, “dipende” dal datore: deve rispettare i suoi ordini e le sue direttive nell’eseguire l’attività (tempi, luoghi, ecc.) in cambio di un compenso.
Congedo di maternità facoltativo
Dopo i 5 mesi di congedo di maternità obbligatori per legge, la donna può continuare ad astenersi da lavoro grazie al congedo di maternità facoltativo. Questo ulteriore permesso non può superare i 10 mesi, durante i quali la lavoratrice percepisce il 30% del normale stipendio.
Contratti: Recesso e Risoluzione
Il Recesso è un atto con cui una delle parti chiede che il contratto sia prosciolto a causa di un ripensamento o per insorte anomalie; la Risoluzione è lo scioglimento (entrambe le parti) del contratto per inadempimento, impossibilità sopravvenuta, ecc.
Infortunio sul lavoro: indennità e risarcimento
Il lavoratore vittima di infortunio ha diritto ad una indennità corrispondente ad una percentuale del suo stipendio, versata per i primi 4 giorni di assenza dal datore di lavoro.
Se l’incidente ha provocato un vero e proprio stato di invalidità, ha diritto anche al risarcimento del danno.