Avvocato Santa Maria della Versa: Avvocati e Cassazionisti a Santa Maria della Versa
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 7 Avvocati e/o Cassazionisti a Pavia
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Voghera
Ci sono 9 Avvocati e/o Cassazionisti a Piacenza
Santa Maria della Versa: dati statistici
- Il comune di Santa Maria della Versa è di competenza territoriale della Corte d'Appello di Milano e del Tribunale di Pavia
- Numero di casi di ricettazione nel comune di Santa Maria della Versa: meno di 10
- Numero di truffe e frodi informatiche nel comune di Santa Maria della Versa: meno di 10
- Numero di casi di ingiuria nel comune di Santa Maria della Versa: meno di 10
- Numero di casi di minacce nel comune di Santa Maria della Versa: meno di 10
- Numero di casi di lesioni dolose nel comune di Santa Maria della Versa: meno di 10
- Numero di casi di danneggiamento nel comune di Santa Maria della Versa: meno di 10
- Numero di uomini vedovi nel comune di Santa Maria della Versa: circa 1.4%
- Numero di vedove nel comune di Santa Maria della Versa: circa 8.9%
- Numero di persone celibi nel comune di Santa Maria della Versa: circa 20.8%
- Numero di persone nubili nel comune di Santa Maria della Versa: circa 18.1%
- Numero di maschi nel comune di Santa Maria della Versa: circa 47.9%
- Numero di abitanti nel comune di Santa Maria della Versa: circa 2.500
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Danno Biologico: cos’è
È la lesione dell’integrità psicofisica della persona, che può essere accertata dal medico. La persona subisce e patisce un "cambiamento" a seguito di un evento dannoso (incidente, intervento, ecc). Esempi di danno biologico: estetico, della capacità lavorativa.
Matrimonio Acattolico: cos’è
È un’unione religiosa con valore legale (effetti civili). L’atto di matrimonio va inserito nel registro stato civile. È celebrato da un ministro di culto non cattolico (es. ebraico, metodista, valdese, ecc). È lecito per lo Stato, in virtù dell’intesa firmata tra Stato e confessione religiosa.
Azione Giudiziaria: cos’è
Nota anche come Azione legale o Causa, è l’azione che una persona fisica o giuridica promuove, tramite avvocato, contro altri, di fronte al Giudice. Lo scopo è di ottenere il riconoscimento di un proprio diritto. Chi fa causa è definito "attore"; chi è chiamato in causa è definito "convenuto".
Finanziamento: Leasing, cos’è
È una locazione finanziaria. Voglio acquistare un bene (es. moto) ma non ho la somma. Chiedo un prestito a una società di leasing, che compra "per me", io entro subito in possesso del bene e pago un canone periodico alla società. Estinto il debito, il bene diventa di mia proprietà.
Lavoro intermittente o a chiamata
È un rapporto subordinato per il quale il lavoratore svolge attività in modo discontinuo, cioè solo quando viene chiamato a farlo dal datore. Per legge non può superare i 400 giorni in 3 anni. È riservato a lavoratori con più di 55 anni o che non hanno ancora compiuto i 24 anni.