Avvocato Ruino: Avvocati e Cassazionisti a Ruino
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 7 Avvocati e/o Cassazionisti a Pavia
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Voghera
Ci sono 9 Avvocati e/o Cassazionisti a Piacenza
Ruino: dati statistici
- Il comune di Ruino è di competenza territoriale della Corte d'Appello di Milano e del Tribunale di Pavia
- Numero di casi di ingiuria nel comune di Ruino: meno di 10
- Numero di casi di minacce nel comune di Ruino: meno di 10
- Numero di casi di lesioni dolose nel comune di Ruino: meno di 10
- Numero di furti nel comune di Ruino: meno di 10
- Numero di uomini divorziati nel comune di Ruino: circa 1.6%
- Numero di donne divorziate nel comune di Ruino: circa 1.6%
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio all'ufficio del giudice di pace nel comune di Ruino: circa 20
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio al tribunale nel comune di Ruino: circa 30
- Numero di procedimenti depositati in appello alla corte di appello nel comune di Ruino: meno di 10
- Numero di uomini vedovi nel comune di Ruino: circa 1.9%
- Numero di vedove nel comune di Ruino: circa 11%
- Numero di donne coniugate nel comune di Ruino: circa 23.6%
- Numero di persone celibi nel comune di Ruino: circa 20.9%
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Reclusione e Arresto: differenza
Entrambe sono pene detentive. Consistono nella privazione della libertà personale di chi ha commesso un illecito. Differiscono tra loro per la durata: la reclusione va da 15 giorni a 24 anni (max 30 anni); l’arresto invece può durare da 5 giorni a 3 anni (max 6 anni).
Separazione e alimenti
Dopo la separazione, a prescindere da chi l’ha voluta, se un coniuge versa in stato di bisogno o non è in grado di provvedere economicamente alle proprie esigenze personali di base (mangiare, vestirsi, ecc), l’altro coniuge è obbligato ad aiutarlo versando gli "alimenti".
Contratto di comodato
È un accordo tra due parti in forza del quale una (comodante) cede all’altra (comodatario) il diritto di uso (non la proprietà) di un certo bene (es. auto), cioè lo presta per un tempo prestabilito (es. 1 anno) oppure per un uso specifico (es. solo per andare al lavoro). Il comodato è gratuito.
Adozione di minore: requisiti
La coppia che voglia adottare un bambino deve essere formata da un uomo e una donna, sposati da almeno 3 anni. I coniugi devono avere almeno 18 anni in più del bambino, ma non più di 45. La coppia deve essere idonea, ossia capace di accudire, mantenere, istruire ed educare il bambino.
Congedo di paternità
Un uomo può astenersi da lavoro in caso di nascita del figlio grazie al congedo di paternità. Dura quanto quello di maternità (5 mesi) oppure solo una parte (quella non goduta dalla lavoratrice). Viene richiesto in particolari situazioni (per es. infermità o morte della madre del neonato, affidamento totale al padre, ecc.).