Avvocato Rocca de' Giorgi: Avvocati e Cassazionisti a Rocca de' Giorgi
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 7 Avvocati e/o Cassazionisti a Pavia
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Voghera
Ci sono 9 Avvocati e/o Cassazionisti a Piacenza
Rocca de' Giorgi: dati statistici
- Il comune di Rocca de' Giorgi è di competenza territoriale della Corte d'Appello di Milano e del Tribunale di Pavia
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio al tribunale nel comune di Rocca de' Giorgi: meno di 10
- Numero di uomini vedovi nel comune di Rocca de' Giorgi: circa 2.4%
- Numero di vedove nel comune di Rocca de' Giorgi: circa 2.4%
- Numero di uomini coniugati nel comune di Rocca de' Giorgi: circa 19%
- Numero di donne coniugate nel comune di Rocca de' Giorgi: circa 19%
- Numero di persone celibi nel comune di Rocca de' Giorgi: circa 33.3%
- Numero di femmine nel comune di Rocca de' Giorgi: circa 42.9%
- Numero di abitanti nel comune di Rocca de' Giorgi: circa 0
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Pegno e ipoteca: differenza
Sono entrambi contratti a garanzia di pagamento di debiti, assicurati da un bene, stipulati tra debitore e creditore. Il pegno ha come garanzia di estinzione del debito beni mobili (es. auto o titoli di credito); l’ipoteca, invece, ha come garanzia beni immobili (es. casa, un terreno).
Diritto all’identità sessuale: Legge 164
Tutela coloro che non si riconoscono nel genere sessuale dichiarato alla nascita. Grazie alla Legge 164 queste persone possono chiedere un’apposita autorizzazione al Tribunale per subire interventi chirurgici speciali e cambiare, quindi, le proprie caratteristiche sessuali.
Risoluzione per inadempienza
Se, dopo la stipula del contratto, una parte è inadempiente (ossia non fa o non dà quanto pattuito), l’altra parte può chiedere la risoluzione del contratto, rivolgendosi al Tribunale. Nel caso in cui ci siano tutti gli elementi necessari, il contratto sarà sciolto (come se non fosse mai esistito).
Società cooperative: tipi
In base alle dimensioni e all’attività svolta si distinguono in: cooperative di produzione e lavoro; cooperative di consumo; cooperative agricole; cooperative di credito; cooperative edili; cooperative di trasporto; cooperative editoriali; cooperative sociali; cooperative di pesca.
Successione: quanti e quali tipi
Alla morte di qualcuno si apre la successione (ripartizione eredità). Questa può essere: testamentaria, se c’è un testamento; legittima, se manca un testamento (in tutto o in parte); necessaria, se quanto disposto dal defunto va contro la legge (es. esclusione dei figli).