Avvocato Retorbido: Avvocati e Cassazionisti a Retorbido
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 7 Avvocati e/o Cassazionisti a Pavia
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Voghera
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Alessandria
Retorbido: dati statistici
- Il comune di Retorbido è di competenza territoriale della Corte d'Appello di Milano e del Tribunale di Pavia
- Numero di casi di ricettazione nel comune di Retorbido: meno di 10
- Numero di casi di violazione delle normative sugli stupefacenti nel comune di Retorbido: meno di 10
- Numero di truffe e frodi informatiche nel comune di Retorbido: meno di 10
- Numero di furti nel comune di Retorbido: meno di 10
- Numero di rapine nel comune di Retorbido: meno di 10
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio al tribunale nel comune di Retorbido: circa 60
- Numero di procedimenti depositati in appello alla corte di appello nel comune di Retorbido: meno di 10
- Numero di persone celibi nel comune di Retorbido: circa 22.1%
- Numero di persone nubili nel comune di Retorbido: circa 19.4%
- Numero di maschi nel comune di Retorbido: circa 47.4%
- Numero di femmine nel comune di Retorbido: circa 52.6%
- Numero di abitanti nel comune di Retorbido: circa 1.500
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Legittima Difesa
Per l’ordinamento giuridico italiano, è legittima difesa quel fatto che viene compiuto in caso di "necessità" al fine di difendere se stessi o altri da un pericolo attuale o da un’ingiusta offesa. Vi è legittimità purché difesa e offesa siano tra loro proporzionali.
Tipi di Magistrati onorari
Giudice di pace; Giudice onorario aggregato; Giudice onorario di tribunale (GOT); Vice Procuratore onorario (VPO); Giudici onorari del tribunale per i minorenni; Esperti della sezione specializzata agraria; Esperti del tribunale di sorveglianza; Giudici popolari.
Tributi: cosa sono
Sono un pagamento obbligatorio per legge che la persona (fisica e giuridica) versa a favore dello Stato o di un Ente Pubblico. Si distinguono in imposte e tasse. Ne sono un esempio i tributi locali (es. IMU), regionali (es. IRAP), erariali, ossia dello Stato, (es. IRPEF).
Contratto di fideiussione
È quel contratto attraverso il quale un terzo garantisce al creditore che il debito che un’altra persona ha contratto con lui sarà ripagato: Pino compra una macchina da Bruno; Aldo con una fideiussione garantisce a Bruno che, se Pino non coprirà il debito, lo pagherà lui stesso.
RC Auto: cos’è
La "Responsabilità Civile Autoveicoli" è un contratto di assicurazione obbligatorio: chiunque sia in possesso di un mezzo a motore, infatti, deve per legge stipulare questo contratto con una compagnia assicurativa per poter circolare su strade pubbliche. I non assicurati rischiano multe e sequestro del veicolo.