Avvocato Fortunago: Avvocati e Cassazionisti a Fortunago
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 7 Avvocati e/o Cassazionisti a Pavia
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Voghera
Ci sono 9 Avvocati e/o Cassazionisti a Piacenza
Fortunago: dati statistici
- Il comune di Fortunago è di competenza territoriale della Corte d'Appello di Milano e del Tribunale di Pavia
- Numero di furti nel comune di Fortunago: meno di 10
- Numero di uomini divorziati nel comune di Fortunago: circa 1.8%
- Numero di donne divorziate nel comune di Fortunago: circa 0.8%
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio all'ufficio del giudice di pace nel comune di Fortunago: circa 10
- Numero di uomini vedovi nel comune di Fortunago: circa 4.3%
- Numero di vedove nel comune di Fortunago: circa 11.5%
- Numero di uomini coniugati nel comune di Fortunago: circa 22.8%
- Numero di donne coniugate nel comune di Fortunago: circa 23.8%
- Numero di abitanti nel comune di Fortunago: circa 500
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Contratto di fideiussione
È quel contratto attraverso il quale un terzo garantisce al creditore che il debito che un’altra persona ha contratto con lui sarà ripagato: Pino compra una macchina da Bruno; Aldo con una fideiussione garantisce a Bruno che, se Pino non coprirà il debito, lo pagherà lui stesso.
Diritto all’Onore: cos’è
Per la nostra Costituzione l’onore è un diritto fondamentale dell’uomo. Riguarda, infatti, la sua dignità personale, la sua reputazione, il suo valore. Proprio per questo, in caso di ingiuria o diffamazione, una persona può agire per vie legali.
Contratti atipici: cosa sono
Sono i contratti non direttamente disciplinati dal diritto ma creati liberamente dalle parti, in base alle loro specifiche necessità. Questi contratti sono "liberi" ma devono essere leciti. Es. contratti atipici: di leasing, di franchising, di apprendistato, di formazione, di lavoro a chiamata, ecc.
Impresa individuale
Questa impresa fa capo ad un unico titolare. Per la sua costituzione basta l’apertura della partita iva. Può assumere altre due forme: impresa familiare ed impresa coniugale. Il rischio di impresa è a carico del titolare. Patrimonio di impresa e personale coincidono.
Somministrazione continuativa
È un contratto avente per oggetto prestazioni che si protraggono ininterrottamente per tutta la durata del contratto. Non vi è soluzione di continuità (ovvero non viene interrotta la continuità). Ne sono esempio i contratti per la fornitura quotidiana di gas, luce ed acqua.