Avvocato Calvignano: Avvocati e Cassazionisti a Calvignano
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 7 Avvocati e/o Cassazionisti a Pavia
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Voghera
Ci sono 9 Avvocati e/o Cassazionisti a Piacenza
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Rosate
Calvignano: dati statistici
- Il comune di Calvignano è di competenza territoriale della Corte d'Appello di Milano e del Tribunale di Pavia
- Numero di uomini divorziati nel comune di Calvignano: circa 0.8%
- Numero di donne divorziate nel comune di Calvignano: circa 1.6%
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio al tribunale nel comune di Calvignano: circa 10
- Numero di uomini vedovi nel comune di Calvignano: circa 0.8%
- Numero di vedove nel comune di Calvignano: circa 5.5%
- Numero di uomini coniugati nel comune di Calvignano: circa 26.8%
- Numero di persone nubili nel comune di Calvignano: circa 17.3%
- Numero di maschi nel comune di Calvignano: circa 50.4%
- Numero di femmine nel comune di Calvignano: circa 49.6%
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Incapacità totale di agire: interdetti giudiziali
Gli interdetti giudiziali sono quelle persone che un giudice ha dichiarato incapaci di agire. Si tratta soprattutto di adulti che hanno una grave infermità mentale, motivo per il quale vengono considerati come minorenni e, quindi, incapaci di provvedere da soli ai propri bisogni e di prendere decisioni.
Fallimento: cos’è
È una procedura concorsuale liquidatoria disposta dall’autorità giudiziaria volta a sanare i debiti d’impresa contratti dall’ imprenditore a cui lo stesso non riesce a far fronte. I creditori sono ripagati in base a un criterio di parità di trattamento (par condicio creditorum).
Chi è il Magistrato ordinario?
Il Magistrato o Giudice ordinario (anche detto "togato") è un funzionario pubblico nominato tramite concorso pubblico per esami indetto dal Ministero della Giustizia.
Reato di contravvenzione: cos’è
La contravvenzione è la violazione, anche involontaria e senza lesione, di un diritto altrui, di una norma o di un divieto di legge. È punita con arresto e/o ammenda. Es.: rifiuto di fornire i documenti a un pubblico ufficiale, disturbo della quiete pubblica, ubriachezza, ecc.
Acquisto Proprietà: unione
Quando più proprietari uniscono i propri beni (ad es: chi un diamante, chi un anello) per dare forma ad un nuovo bene (anello con diamante) ciascuno diventa proprietario di questo bene finale (gioiello) in maniera proporzionale al bene iniziale messo a disposizione.