Avvocato Borgo Priolo: Avvocati e Cassazionisti a Borgo Priolo
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 7 Avvocati e/o Cassazionisti a Pavia
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Voghera
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Alessandria
Borgo Priolo: dati statistici
- Il comune di Borgo Priolo è di competenza territoriale della Corte d'Appello di Milano e del Tribunale di Pavia
- Numero di casi di ricettazione nel comune di Borgo Priolo: meno di 10
- Numero di casi di violazione delle normative sugli stupefacenti nel comune di Borgo Priolo: meno di 10
- Numero di truffe e frodi informatiche nel comune di Borgo Priolo: meno di 10
- Numero di furti nel comune di Borgo Priolo: meno di 10
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio al tribunale nel comune di Borgo Priolo: circa 60
- Numero di procedimenti depositati in appello alla corte di appello nel comune di Borgo Priolo: meno di 10
- Numero di uomini coniugati nel comune di Borgo Priolo: circa 26.8%
- Numero di donne coniugate nel comune di Borgo Priolo: circa 25.1%
- Numero di persone celibi nel comune di Borgo Priolo: circa 20.6%
- Numero di persone nubili nel comune di Borgo Priolo: circa 14.8%
- Numero di femmine nel comune di Borgo Priolo: circa 49.2%
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Imposta: cos’è
È un tributo dovuto allo Stato per finanziare la spesa pubblica (es. stipendi impiegati statali). Si calcola sulla ricchezza, cioè su ciò che la produce: proprietà, fatturato, ecc. Si distinguono in imposte dirette (IRPEF, IRAP, IRES...), e imposte indirette (IVA, imposta catastale...).
Pirateria informatica: sanzioni.
In Italia chi vende copie illegali di libri, musica, video ecc. viola la Legge sul Diritto d’Autore. Le sanzioni possono essere in questi casi anche penali: si va dal pagamento di multe che possono arrivare alle 15.000 € alla detenzione in carcere (da minimo di 6 mesi a 3 anni).
Matrimonio: separazione beni
Questo regime patrimoniale, scelta da dichiarare all’atto dell’unione nuziale (civile o religiosa) prevede che ciascun coniuge rimanga unico titolare dei propri beni patrimoniali (tutti quelli acquisiti/ereditati sia prima sia durante il matrimonio).
Segni distintivi: marchio
È quel segno che rende riconoscibile sul mercato un’impresa e i suoi prodotti o servizi. Può essere un disegno, una parola scritta in modo particolare o una forma (ad es. del prodotto o della confezione). Si distingue in marchio di fatto e marchio registrato (UIBM).
Phishing
È una truffa informatica. Il truffatore invia un’email alla vittima in cui si spaccia per es. per la sua banca. Con questa email lo invita ad effettuare l’accesso sul sito (tramite un link lì presente) per risolvere un problema urgente. Se la vittima abbocca, il truffatore entra in possesso dei suoi dati.