Avvocati a Ponza Città
Avvocato Ponza (Latina). Giurisprudenza e Studi Legali: Elenco online degli Avvocati e Cassazionisti che hanno lo studio nella città di Ponza (LT).
Cerca nell'elenco online degli Avvocati di Ponza: per ricevere una consulenza legale puoi chiedere un appuntamento. Tutti i professionisti presenti su HT-Avvocati.it sono iscritti all'albo, sono stati verificati presso l'Ordine di appartenenza.
Avvocato Ponza: Avvocati e Cassazionisti a Ponza
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 7 Avvocati e/o Cassazionisti a Latina
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Sabaudia
Ci sono 2 Avvocati e/o Cassazionisti a Gaeta
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Fondi
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Nettuno
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Forio
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Ischia
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Ardea
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Frosinone
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Ferentino
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Arce
Ponza: dati statistici
- Il comune di Ponza è di competenza territoriale della Corte d'Appello di Roma e del Tribunale di Cassino
- Numero di casi di contraffazione di marchi e prodotti industriali nel comune di Ponza: meno di 10
- Numero di casi di ricettazione nel comune di Ponza: meno di 10
- Numero di casi di violazione delle normative sugli stupefacenti nel comune di Ponza: meno di 10
- Numero di uomini divorziati nel comune di Ponza: circa 0.6%
- Numero di donne divorziate nel comune di Ponza: circa 0.8%
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio all'ufficio del giudice di pace nel comune di Ponza: circa 80
- Numero di uomini vedovi nel comune di Ponza: circa 1.1%
- Numero di vedove nel comune di Ponza: circa 6.3%
- Numero di donne coniugate nel comune di Ponza: circa 24.6%
- Numero di persone nubili nel comune di Ponza: circa 16.9%
- Numero di abitanti nel comune di Ponza: circa 3.500
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Concorrenza: atti di vanteria
Rappresenta una forma di concorrenza sleale l’atto di attribuire alla propria azienda e/o prodotto pregi o qualità (vanteria) che in realtà appartengono ad altri. Es. dire di aver ricevuto il premio "prodotto dell’anno", quando in realtà è andato ad un’azienda concorrente.
Contratto di franchising
È il contratto col quale un imprenditore (franchisor), previo compenso, accorda ad un altro imprenditore (franchisee) il diritto di vendere i suoi prodotti o servizi, usando il suo marchio e i suoi segni distintivi. Es. le catene di negozi uguali in Italia e all’estero: calze, fast food, ecc.
Profilazione
Operazione tipica delle campagne di marketing, che consiste nel raccogliere informazioni su abitudini, gusti, preferenze di acquisto delle persone per creare un profilo su di loro e dar vita in seguito a messaggi pubblicitari mirati. Su internet questa attività avviene servendosi per es. di cookie di profilazione e/o social network.
Retribuzione
Il lavoratore ha il diritto di essere pagato per l’attività. La legge prevede varie forme di retribuzione, divise in "ordinarie" (a tempo; a cottimo) e "speciali" (in natura; provvigioni; partecipazione agli utili; differita). La somma minima è stabilita dai contratti collettivi in base ai vari settori lavorativi.
Danno Fisico: inabilità
Si intende una lesione fisica, una limitazione della funzionalità fisica e quindi della capacità lavorativa, di durata temporanea. È un tipo di danno transitorio. Ad esempio: un arto ingessato e successiva riabilitazione a seguito di una frattura causata da un incidente.