Avvocato Latina: Avvocati e Cassazionisti a Latina
Avvocato Latina
Latina (LT): V. Duca del Mare, 16 - 392.6562032 - 0773.472486
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Cassazionista Latina
Latina (LT): V. Vincenzo Monti, 13 - 0773.663292
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Cassazionista Latina
Latina (LT): V. Terenzio, 50 - 0773.486521
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Latina
Latina (LT): V. Dublino, 13 - 0773.621457
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Cassazionista Latina
Latina (LT): V. Armellini, 22 - 0773.696773 - 335.384275
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Latina
Latina (LT): V. Mascitti, 9 - 339.1519004
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Latina
Latina (LT): V. E. di Savoia, 5 - 0773.664810
Articoli
Intervista
Contatta Orario di lavoro
L’orario di lavoro che può essere imposto al dipendente è indicato dai contratti collettivi nazionali, in base al settore lavorativo.
L’orario settimanale può essere: legale, cioè stabilito dalla legge (massimo 40 ore); contrattuale, cioè stabilito dal contratto collettivo (che può indicare un limite inferiore a quello legale).
Contratto d’opera: tipi
Esistono due forme di questo tipo di contratto: contratto d’opera manuale, in cui il prestatore d’opera è un artigiano (muratore, imbianchino, ecc); contratto d’opera intellettuale, in cui il prestatore d’opera è un professionista "intellettuale" (avvocato, psicologo, ecc).
Polizia Giudiziaria
Reparto delle forze di polizia italiane con sede presso la Procura della Repubblica. Acquisita la notizia di reato, la P.G. ha il compito di raccogliere tutti gli elementi utili ai fini dell’accertamento del reato, individuazione e cattura del presunto colpevole.
Cassa Integrazione Straordinaria
Può essere richiesta dall’impresa quando le condizioni in cui versa e che hanno portato alla decisione di ridurre l’orario di lavoro o sospendere le attività sono gravi, al punto da rendere difficile credere che un giorno si possa tornare alla normalità (per es. in caso di fallimento).
Acquisto Proprietà: invenzione
Avviene quando la proprietà si acquista per "ritrovamento": si diventa proprietari di oggetti trovati, smarriti da altri. L’inventore (chi ritrova) deve consegnare l’oggetto al comune. Dopo un anno, se nessuno lo reclama, diventa di proprietà di chi l’ha trovato.