Avvocato Trieste. I Professionisti della Giurisprudenza: Avvocati e Cassazionisti a Trieste
Avvocato Cassazionista Trieste
Trieste (TS): V. Romagna, 30 - 040.362294
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Cassazionista Trieste
Trieste (TS): V. Cesare Battisti, 31 - 040.7605952
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Cassazionista Trieste
Trieste (TS): V. Luigi Da Palestrina, 3 - 040.369626
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Cassazionista Trieste
Trieste (TS): V. G. Gallina, 5 - 040.660110
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Trieste
Trieste (TS): V. Battisti, 20 - 040.367119
Articoli
Intervista
Contatta Elenco delle città in cui ancora non compaiono professionisti.
Duino-Aurisina, Monrupino, Muggia, San Dorligo della Valle-Dolina e Sgonico.
Cookie Law: normativa
In base al provvedimento n. 229 "Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso dei cookie", chi vuole fornire un servizio web che fa uso di cookie deve seguire le direttive del Garante della Privacy su 3 importanti elementi per non incorrere in sanzioni: informativa, consenso e notifica.
Chi è il Pubblico Ministero?
Il P.M. è il magistrato che, in ambito penale, svolge le indagini preliminari. Al termine delle stesse il caso può essere "archiviato" oppure “rinviato a giudizio”; in tal caso, nel conseguente processo penale il P.M. svolge il ruolo di Pubblica Accusa.
Successione: tipi di testamento
Il testamento può essere:
olografo: scritto, datato e sottoscritto (firma autografa) da chi fa testamento;
pubblico: scritto da un notaio sotto dettatura del testatore davanti a testimoni;
segreto: scritto dal testatore, consegnato sigillato a un notaio.
Matrimonio Civile: cos’è
È quella forma di unione coniugale che viene celebrata da un ufficiale di stato civile (es. il Sindaco). In genere la cerimonia si svolge all’interno del Municipio del comune di residenza. Questa unione ha valore legale: è riconosciuta dalla Legge di Stato, ma non ha valore religioso.
Giudici di merito: chi sono
Sono i giudici di primo e secondo grado (quest’ultimo detto "di appello") che sono chiamati a decidere in merito al fatto giuridico (es. risarcimento danno).
Valutano le ragioni delle parti, interpretano i fatti e le prove; sulla base di quanto udito e letto formulano il giudizio (sentenza).