Avvocato Gorizia. I Professionisti della Giurisprudenza: Avvocati e Cassazionisti a Gorizia
Avvocato Monfalcone
Monfalcone (GO): V. I Maggio, 58 - 329.4687184
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Gorizia
Gorizia (GO): V. Nazario Sauro, 18 - 0481.532325
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Cassazionista Monfalcone
Monfalcone (GO): V.le San Marco, 39 - 320.3049162
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Cassazionista Grado
Grado (GO): Piazzetta San Marco, 7 - 043.184518
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Cassazionista Monfalcone
Monfalcone (GO): V. F.lli Rosselli, 31 - 0481.798510
Articoli
Intervista
Contatta Elenco delle città in cui ancora non compaiono professionisti.
Capriva del Friuli, Cormons, Doberdò del Lago, Dolegna del Collio, Farra d'Isonzo, Fogliano Redipuglia, Gradisca d'Isonzo, Mariano del Friuli, Medea, Moraro, Mossa, Romans d'Isonzo, Ronchi dei Legionari, Sagrado, San Canzian d'Isonzo, San Floriano del Collio, San Lorenzo Isontino, San Pier d'Isonzo, Savogna d'Isonzo, Staranzano, Turriaco e Villesse.
Impresa familiare
È quel particolare tipo di impresa individuale alla quale collaborano (ma non gestiscono) anche i familiari dell’imprenditore, che resta titolare unico. Per legge i familiari sono: il coniuge, i parenti entro il 3° grado (figli, nipoti, nonni...) e gli affini entro il 2° grado (suoceri, cognati...).
Pirateria informatica
Indica operazioni illegali che vengono compiute su internet oppure attraverso strumenti informatici (per es. computer).
Si ha quando per esempio un file musicale viene copiato, venduto, diffuso senza il consenso del proprietario. La legge punisce chi si rende colpevole di azioni di questo tipo.
Diritto Pubblico: cos’è
È quella parte del Diritto dedicata a studio e applicazione delle norme che regolano funzione e organizzazione dello Stato, di Enti e Istituzioni ad esso collegati (Scuola, Sanità, Pubblica Amministrazione, ecc) e i rapporti tra gli stessi e il cittadino. Tutela l’interesse collettivo.
Bancarotta fraudolenta: cos’è
È un reato fallimentare associato alla gestione di impresa dolosa e improntata alla frode. Ad es. l’imprenditore ha appositamente dissipato o nascosto il patrimonio allo scopo di non pagare i debiti; oppure ha sottratto, distrutto o falsificato i libri e le scritture contabili a danno dei creditori.
Il Risarcimento del Danno: cos’è
Secondo il nostro Codice Civile, chi provoca danni a cose e/o persone intenzionalmente (con dolo) o per via di una distrazione (con colpa) è obbligato a pagare una somma di denaro come risarcimento, in quanto ne è considerato responsabile.