Avvocato Isola del Gran Sasso d'Italia: Avvocati e Cassazionisti ad Isola del Gran Sasso d'Italia
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 6 Avvocati e/o Cassazionisti a Teramo
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Atri
Ci sono 5 Avvocati e/o Cassazionisti a L'Aquila
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Pineto
Isola del Gran Sasso d'Italia: dati statistici
- Il comune di Isola del Gran Sasso d'Italia è di competenza territoriale della Corte d'Appello di L'Aquila e del Tribunale di Teramo
- Numero di casi di ricettazione nel comune di Isola del Gran Sasso d'Italia: meno di 10
- Numero di casi di violazione delle normative sugli stupefacenti nel comune di Isola del Gran Sasso d'Italia: circa 10
- Numero di furti nel comune di Isola del Gran Sasso d'Italia: circa 10
- Numero di rapine nel comune di Isola del Gran Sasso d'Italia: meno di 10
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio al tribunale nel comune di Isola del Gran Sasso d'Italia: circa 220
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio nella corte di appello nel comune di Isola del Gran Sasso d'Italia: meno di 10
- Numero di procedimenti depositati in appello nel tribunale nel comune di Isola del Gran Sasso d'Italia: meno di 10
- Numero di procedimenti depositati in appello alla corte di appello nel comune di Isola del Gran Sasso d'Italia: circa 10
- Numero di uomini coniugati nel comune di Isola del Gran Sasso d'Italia: circa 25.3%
- Numero di donne coniugate nel comune di Isola del Gran Sasso d'Italia: circa 25%
- Numero di persone celibi nel comune di Isola del Gran Sasso d'Italia: circa 23%
- Numero di persone nubili nel comune di Isola del Gran Sasso d'Italia: circa 17.7%
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Registro degli indagati: cos’è
Giuridicamente definito come "registro delle notizie di reato", è quel registro in cui il P.M. riporta (iscrive) ogni notizia di reato che sia a lui pervenuta (denuncia, querela) o che abbia acquisito direttamente. L’iscrizione della notizia comporta l’apertura del procedimento penale.
Phishing
È una truffa informatica. Il truffatore invia un’email alla vittima in cui si spaccia per es. per la sua banca. Con questa email lo invita ad effettuare l’accesso sul sito (tramite un link lì presente) per risolvere un problema urgente. Se la vittima abbocca, il truffatore entra in possesso dei suoi dati.
Diritto al nome: tutela giuridica
Secondo il Codice Civile, nessuno può appropriarsi del nome altrui spacciandolo per proprio (usurpazione) né può utilizzarlo illecitamente.
La vittima di un’azione di questo tipo può chiedere l’intervento di un Giudice ed anche un eventuale risarcimento danni.
Società cooperative sociali
Rivolgono le loro attività alla tutela delle persone deboli e con svantaggio sociale. Si distinguono in: coop. sociali di tipo A (servizi socio-sanitari ed educativi: es. centri sociali, residenze sanitarie); coop. sociali di tipo B (inserimento lavorativo per portatori di handicap, ex carcerati, ecc.)
Segni distintivi: marchio
È quel segno che rende riconoscibile sul mercato un’impresa e i suoi prodotti o servizi. Può essere un disegno, una parola scritta in modo particolare o una forma (ad es. del prodotto o della confezione). Si distingue in marchio di fatto e marchio registrato (UIBM).