Avvocato Elice: Avvocati e Cassazionisti ad Elice
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 10 Avvocati e/o Cassazionisti a Pescara
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Atri
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Pineto
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Montesilvano
Ci sono 2 Avvocati e/o Cassazionisti a Chieti
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Giulianova
Elice: dati statistici
- Il comune di Elice è di competenza territoriale della Corte d'Appello di L'Aquila e del Tribunale di Pescara
- Numero di casi di ricettazione nel comune di Elice: meno di 10
- Numero di truffe e frodi informatiche nel comune di Elice: meno di 10
- Numero di casi di ingiuria nel comune di Elice: meno di 10
- Numero di casi di minacce nel comune di Elice: meno di 10
- Numero di casi di lesioni dolose nel comune di Elice: meno di 10
- Numero di casi di danneggiamento nel comune di Elice: meno di 10
- Numero di casi di estorsione nel comune di Elice: meno di 10
- Numero di uomini coniugati nel comune di Elice: circa 25.7%
- Numero di donne coniugate nel comune di Elice: circa 25.2%
- Numero di persone nubili nel comune di Elice: circa 17.8%
- Numero di maschi nel comune di Elice: circa 48.5%
- Numero di femmine nel comune di Elice: circa 51.5%
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Privacy: soft spam, cos’è
Si intende una forma di pubblicità via email per la quale un’azienda ha ottenuto il permesso dal Garante della Privacy: l’azienda può inviare ai propri clienti messaggi commerciali relativi a prodotti, servizi e beni, simili a quelli che già hanno acquistato in passato.
Diritto all’identità sessuale: Legge 164
Tutela coloro che non si riconoscono nel genere sessuale dichiarato alla nascita. Grazie alla Legge 164 queste persone possono chiedere un’apposita autorizzazione al Tribunale per subire interventi chirurgici speciali e cambiare, quindi, le proprie caratteristiche sessuali.
Società di capitali
Queste società sono a responsabilità limitata e ad autonomia patrimoniale perfetta (ossia la società risponde solo nella misura del capitale sociale). I soci rispondono ciascuno per sé e limitatamente al capitale sociale versato; il patrimonio personale di ogni socio non viene "toccato".
Contratto di fideiussione
È quel contratto attraverso il quale un terzo garantisce al creditore che il debito che un’altra persona ha contratto con lui sarà ripagato: Pino compra una macchina da Bruno; Aldo con una fideiussione garantisce a Bruno che, se Pino non coprirà il debito, lo pagherà lui stesso.
Impresa coniugale
È quella formata dall’imprenditore ed il coniuge. Può essere costituita solo se sussistono tre condizioni: la coppia è sposata; il regime patrimoniale coniugale è quello della comunione dei beni; l’impresa è gestita da entrambi in condizione di parità. Sono entrambi titolari.