Avvocato Città Sant'Angelo: Avvocati e Cassazionisti a Città Sant'Angelo
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 10 Avvocati e/o Cassazionisti a Pescara
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Montesilvano
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Atri
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Pineto
Ci sono 2 Avvocati e/o Cassazionisti a Chieti
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Giulianova
Città Sant'Angelo: dati statistici
- Il comune di Città Sant'Angelo è di competenza territoriale della Corte d'Appello di L'Aquila e del Tribunale di Pescara
- Numero di casi di contraffazione di marchi e prodotti industriali nel comune di Città Sant'Angelo: meno di 10
- Numero di casi di ricettazione nel comune di Città Sant'Angelo: circa 10
- Numero di casi di associazione per delinquere nel comune di Città Sant'Angelo: circa 10
- Numero di casi di violazione delle normative sugli stupefacenti nel comune di Città Sant'Angelo: circa 20
- Numero di truffe e frodi informatiche nel comune di Città Sant'Angelo: circa 20
- Numero di furti nel comune di Città Sant'Angelo: circa 30
- Numero di rapine nel comune di Città Sant'Angelo: circa 10
- Numero di uomini divorziati nel comune di Città Sant'Angelo: circa 0.7%
- Numero di donne divorziate nel comune di Città Sant'Angelo: circa 0.8%
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio al tribunale nel comune di Città Sant'Angelo: circa 680
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio nella corte di appello nel comune di Città Sant'Angelo: circa 10
- Numero di procedimenti depositati in appello nel tribunale nel comune di Città Sant'Angelo: circa 10
- Numero di procedimenti depositati in appello alla corte di appello nel comune di Città Sant'Angelo: circa 30
- Numero di donne coniugate nel comune di Città Sant'Angelo: circa 26.3%
- Numero di abitanti nel comune di Città Sant'Angelo: circa 15.000
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Privacy: dati personali
Sono dati personali tutte le informazioni relative alla persona fisica (es: nome, cognome, età, stato civile), identificata o identificabile anche indirettamente tramite un numero di identificazione personale (per esempio: codice fiscale, numero carta di identità).
Processo Civile: cos’è
È il processo mediante il quale viene richiesto al Giudice di appianare un contrasto insorto tra due o più soggetti privati (persone fisiche e giuridiche), che attiene l’ambito del diritto privato. Parte a seguito di una domanda giudiziale (citazione).
Cassa Integrazione Straordinaria
Può essere richiesta dall’impresa quando le condizioni in cui versa e che hanno portato alla decisione di ridurre l’orario di lavoro o sospendere le attività sono gravi, al punto da rendere difficile credere che un giorno si possa tornare alla normalità (per es. in caso di fallimento).
Successione: indegnità
L’indegnità è la “condizione” che comporta l’impossibilità di ereditare (esclusione), a causa di condotta disonorevole e offensiva nei confronti del defunto. Es. di casi di indegnità: omicidio della persona della cui successione si tratta; distruzione o occultamento del testamento.
Truffa: che cos’è
È un reato contro il patrimonio, compiuto tramite frode: il truffatore trae illecito profitto per sé (es. farsi dare del denaro) ingannando la vittima, tramite raggiri o "trucchetti". Es. i falsi addetti del gas che vengono a casa per finti controlli e chiedono di essere pagati subito.