Avvocati a Villalfonsina Città
Avvocato Villalfonsina (Chieti). Giurisprudenza e Studi Legali: Elenco online degli Avvocati e Cassazionisti che hanno lo studio nella città di Villalfonsina (CH).
Cerca nell'elenco online degli Avvocati di Villalfonsina: per ricevere una consulenza legale puoi chiedere un appuntamento. Tutti i professionisti presenti su HT-Avvocati.it sono iscritti all'albo, sono stati verificati presso l'Ordine di appartenenza.
Avvocato Villalfonsina: Avvocati e Cassazionisti a Villalfonsina
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 2 Avvocati e/o Cassazionisti a Chieti
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Casalbordino
Ci sono 2 Avvocati e/o Cassazionisti a Vasto
Ci sono 2 Avvocati e/o Cassazionisti a Lanciano
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a San Salvo
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Crecchio
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Ortona
Villalfonsina: dati statistici
- Il comune di Villalfonsina è di competenza territoriale della Corte d'Appello di L'Aquila e del Tribunale di Vasto
- Numero di casi di ricettazione nel comune di Villalfonsina: meno di 10
- Numero di truffe e frodi informatiche nel comune di Villalfonsina: meno di 10
- Numero di furti nel comune di Villalfonsina: meno di 10
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio al tribunale nel comune di Villalfonsina: circa 50
- Numero di procedimenti depositati in appello alla corte di appello nel comune di Villalfonsina: meno di 10
- Numero di persone nubili nel comune di Villalfonsina: circa 14.6%
- Numero di maschi nel comune di Villalfonsina: circa 47.4%
- Numero di femmine nel comune di Villalfonsina: circa 52.6%
- Numero di abitanti nel comune di Villalfonsina: circa 1.000
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Colpa medica: Negligenza
Si intende un agire del medico trascurato, poco attento o un’omissione. Ad es. è negligente il chirurgo che dimentica le garze nell’addome del paziente o che non lo informa sugli effetti di un farmaco in interazione con altri farmaci che lo stesso sta assumendo.
Prestito a dipendenti: cos’è
È una forma di finanziamento che viene concessa a lavoratori dipendenti (pubblici o privati). Può essere finalizzato (legato ad un acquisto) o non finalizzato (disporre di una data liquidità). La garanzia del rimborso è data da parte del reddito da lavoro dipendente o del TFR maturato.
Acquisto Proprietà: usucapione
Tale modo prevede che si diventi proprietari di quel bene (mobile o immobile) che possediamo e utilizziamo in maniera ininterrotta da almeno 20 anni, senza averlo estorto con violenza o frode. In questo periodo il proprietario non ha mai chiesto la restituzione né ha protestato.
Legittima Difesa
Per l’ordinamento giuridico italiano, è legittima difesa quel fatto che viene compiuto in caso di "necessità" al fine di difendere se stessi o altri da un pericolo attuale o da un’ingiusta offesa. Vi è legittimità purché difesa e offesa siano tra loro proporzionali.
Consenso al trattamento dei dati personali
È il permesso che una persona concede a chi ha raccolto i suoi dati personali di utilizzarli. Può esser dato dopo aver letto l’informativa, quindi si conosce cosa accadrà a quelle informazioni. Per i dati sensibili (per es. sulla salute) il consenso deve essere sempre scritto.