Avvocato Torricella Peligna: Avvocati e Cassazionisti a Torricella Peligna
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 2 Avvocati e/o Cassazionisti a Chieti
Ci sono 2 Avvocati e/o Cassazionisti a Lanciano
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Sulmona
Torricella Peligna: dati statistici
- Il comune di Torricella Peligna è di competenza territoriale della Corte d'Appello di L'Aquila e del Tribunale di Lanciano
- Numero di casi di ricettazione nel comune di Torricella Peligna: meno di 10
- Numero di truffe e frodi informatiche nel comune di Torricella Peligna: meno di 10
- Numero di furti nel comune di Torricella Peligna: meno di 10
- Numero di uomini divorziati nel comune di Torricella Peligna: circa 0.4%
- Numero di donne divorziate nel comune di Torricella Peligna: circa 0.6%
- Numero di uomini coniugati nel comune di Torricella Peligna: circa 23.8%
- Numero di persone celibi nel comune di Torricella Peligna: circa 20.5%
- Numero di persone nubili nel comune di Torricella Peligna: circa 16.8%
- Numero di maschi nel comune di Torricella Peligna: circa 46.8%
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Contratto di apprendistato
È destinato a giovani fino ai 29 anni. Grazie ad esso un ragazzo può lavorare e contemporaneamente specializzarsi nel settore in cui è impiegato, seguendo specifici percorsi formativi.
Attualmente la sua durata minima è di 6 mesi, mentre il limite massimo dipende dalla qualifica che si vuole conseguire.
Colpa medica: Imprudenza
Consiste in una condotta professionale pericolosa. È imprudente il medico che valuta erroneamente un caso o non assume particolari cautele. Si verifica una sorta di sopravvalutazione delle proprie capacità professionali e/o una sottovalutazione del caso.
Contratto a tempo determinato
Si ha quando un lavoratore viene assunto solo fino ad una data prestabilita.
La scadenza iniziale può essere posticipata (può essere, quindi, “prorogato”) oppure, al termine del contratto, può esserne stipulato un altro (viene dunque “rinnovato”).
Risoluzione per impossibilità
Dopo la stipula del contratto se una parte non può più rispettare i termini dello stesso a causa di una sopraggiunta impossibilità di cui non ha colpa (es. vendo la casa ma questa crolla per il terremoto), il contratto può essere risolto, sciolto (tramite Giudice).
Successione: quanti e quali tipi
Alla morte di qualcuno si apre la successione (ripartizione eredità). Questa può essere: testamentaria, se c’è un testamento; legittima, se manca un testamento (in tutto o in parte); necessaria, se quanto disposto dal defunto va contro la legge (es. esclusione dei figli).